Attualità

Firmata convenzione tra Comune di Padula e Fai

Sconto del 20% sull’ingresso ai Musei Civici all’interno del circuito Padula Sistema Museo

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2018

E’ stata firmata ieri la convenzione tra il Comune di Padula e il FAI (Fondo Ambiente Italiano) che garantirà uno sconto del 20% sull’ingresso ai Musei Civici all’interno del circuito Padula Sistema Museo.

Nasce, dunque, un’importante sinergia, già sancita dalla Delibera di Giunta n.184 del 13.11.2018, che prevede, oltre allo sconto, attività di educazione e sensibilizzazione per comunicare l’importanza e il valore dei beni culturali e paesaggistici.

A firmare la convenzione sono stati Paolo Imparato, sindaco di Padula, e Michelangelo De Leo, capo delegazione Fai Salerno, alla presenza, tra gli altri, di Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula, Antonella Inglese, presidente Associazione Faq Totum, che ha guidato i presenti nella mostra “Grand Tour” allestita nella Casa dello Speziale.

“Il FAI punta alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. Convenzioni come quella stipulata con i Musei Civici di Padula hanno lo scopo di far conoscere iniziative culturali di pregio oltre ad offrire agli iscritti FAI il beneficio di uno sconto. Sono tantissime le convenzioni che il FAI ha con musei, teatri e siti culturali in tutta Italia, per scoprirli basta visitare il sito FAI – ha dichiarato Michelangelo De Leo – Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Padula, con il sindaco Imparato e l’assessore Chiappardo per la sensibilità dimostrata verso la missione del FAI, una vicinanza iniziata un anno fa, quando la delegazione FAI di Salerno scelse la Certosa di Padula per l’evento nazionale della Giornata FAI d’Autunno”.

“Ringraziamo la delegazione FAI di Salerno, nella persona di Michelangelo De Leo, per il rapporto di collaborazione che si è instaurato – hanno sottolineato il sindaco Imparato e l’assessore Chiappardo – Stiamo puntando sulla promozione dei beni inseriti nell’Accordo di Valorizzazione e la collaborazione con il Fai si inserisce perfettamente nelle strategie culturali e turistiche che con impegno stiamo portando avanti”.

La delegazione FAI ha visitato il centro storico di Padula, in particolare il Museo Civico Multimediale, e la mostra di presepi allestita nelle chiese di San Michele Arcangelo, Sant’Agostino e San Nicola de’ Domnis, a cura dell’Associazione Nazionale Amici del Presepio – sez. Pietro Gallo di Padula, presieduta dal prof. Germano Torresi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Torna alla home