Attualità

Campora: suggestivo sentiero ma nel degrado, appello all’amministrazione comunale

Legambiente: necessario impegno concreto per la manutenzione

Redazione Infocilento

7 Dicembre 2018

Un progetto per Campora, piccolo ed accogliente borgo nel cuore del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa parte dal Circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli.  “Il Paese conta 409 abitanti rispetto ai 1013 del 1961 e si sta progressivamente spopolando come quasi tutti i piccoli borghi interni del territorio del Parco – spiega il presidente Mario Salsano – Le cause principali sono rappresentate dalla mancanza di lavoro e da un sistema viario molto precario, che non consente rapidi spostamenti verso i grandi centri urbani”.

InfoCilento - Canale 79

Queste difficoltà logistiche per raggiungere il Paese hanno però consentito di preservare un ambiente incontaminato e un paesaggio affascinante. Attraversando il centro di Campora, con i suoi caratteristici vicoli e dopo una rapida visita alla chiesa di San Nicola si parte per il sentiero che attraversa la vallata dei piccoli campi, il torrente Torno, il ponte medievale di San Biase, l’antico insediamento del X-XI secolo del cenobio basiliano, fino ad arrivare allo splendido Belvedere di Monticchio. Da qui è possibile ammirare il borgo di Magliano Nuovo, la cresta del Faito , il Chianiello, gli Alburni e il Gelbison. Si continua a camminare percorrendo l’antica  mulattiera a gradoni e dopo alcuni chilometri si ritorna a Campora, rimanendo estasiati  alla vista della gola del Torno, della cascata e del mulino dello scalone.

“Un itinerario di assoluto pregio dal punto di vista storico, ambientale e paesaggistico, che può essere un volano per lo sviluppo di un turismo alternativo, di nicchia”, evidenzia Salsano. Non mancano però aspetti negativi: “Abbiamo rilevato – evidenzia il presidente Legambiente – che il sentiero non solo non è segnalato adeguatamente, ma è assolutamente carente di manutenzione, con le staccionate fatiscenti, i gradoni antichi pieni di erbacce e arbusti e rifiuti di ogni speci e( plastica, bottiglie di vetri, copertoni di auto e trattori). Ma soprattutto nella parte paesaggisticamente più bella del sentiero, cioè la gola del torrente Trono, il sentiero è quasi impraticabile a causa della caduta di rami dagli alberi, per la vegetazione infestante e per la staccionata pericolante”. “Conosciamo le difficoltà economiche dei piccoli Comuni, però non possiamo rimanere inerti di fronte a un tale sfacelo”, dice Salsano. Di qui l’appello all’amministrazione comunale ad “un impegno concreto per la manutenzione del sentiero, anche chiedendo la collaborazione della Comunità montana, del Parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni  e delle Associazioni di volontariato e ambientaliste, per riportare all’antico splendore un angolo di territorio di inestimabile bellezza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Torna alla home