Attualità

Castellabate passa alla Consac, Maurano attacca: colpo mortale all’economia

"Aumento di tre volte l’importo attuale"

Comunicato Stampa

4 Dicembre 2018

CASTELLABATE. Il Consiglio Comunale ha votato per il passaggio del servizio idrico integrato alla Consac. Una notizia che già da tempo era stata contestata dalla minoranza che ora, tramite il consigliere comunale Luigi Maurano, torna a sbattere i pugni contro il provvedimento giudicato “l’ennesimo colpo mortale all’economia familiare e turistica dei cittadini di Castellabate”.

Motivo? “La società di Vallo della Lucania ha le tariffe più alte di tutto l’Ambito”. “Per fare un semplice esempio: una famiglia di 4 persone che consuma 200 metri cubi di acqua all’anno oggi paga 60 euro, mentre dal 2019 pagherà 200 euro. In pratica un aumento di tre volte l’importo attuale. E questo vale per tutti: cittadini, famiglie, attività imprenditoriali, turistiche e commerciali”.

Perché allora si è deciso per il passaggio dall’Asis alla Consac? “A detta dell’Amministrazione l’Asis non ha ritenuto conveniente prendere in carico la gestione del Servizio Idrico integrato di Castellabate in quanto gli impianti di depurazione e gli impianti idrici sono troppo fatiscenti (pensate come stiamo messi). Forse perché da 8 anni non è stato fatto nessun investimento sull’impianto? Forse perché si è preferito spendere risorse e accendere mutui per opere secondarie e non d’investimento? La Consac prevede un investimento poco superiore al milione di euro per tali impianti. Niente di straordinario insomma, se pensiamo che la Casa Comunale è costata all’incirca la stessa cifra. Possiamo perciò comprendere come ci fosse tutta la possibilità per il Comune di Castellabate d’investire sugli impianti del servizio idrico integrato ed evitare così la scelta della Consac. Una società peraltro famosa anche per i continui disservizi in tutti i periodi dell’anno, estate compresa”, dice Maurano che non esita a parlare di “salasso” per i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home