Attualità

Cilento: al MIUR la presentazione del Progetto “Acqua sì…ma Plastic Free!”

Mercoledì il protocollo d'intesa per il corretto utilizzo dell'acqua potabile e la riduzione della plastica

Ernesto Rocco

4 Dicembre 2018

Mercoledì 5 dicembre alle ore 11,00, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla presenza dei ministri del MIUR, Marco Bussetti, e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, avverrà la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Regione Campania, Consac gestioni idriche spa, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Legambiente Campania, in occasione della quale sarà presentato il progetto “ACQUA SI’…MA PLASTIC FREE!”, mirante al corretto utilizzo dell’acqua potabile ed alla riduzione del consumo di plastica.

Alla giornata prenderanno parte anche le rappresentanze di alcune scuole del Territorio a sud della provincia di Salerno a cui l’iniziativa è rivolta.

Consac gestioni idriche spa, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e Legambiente Campania intendono, infatti, promuovere per l’anno scolastico in corso e per le prossime annualità, questo importante quanto ambizioso progetto di educazione ambientale, che ha ricevuto il patrocinio ed il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Regione Campania.

Saranno coinvolti attivamente 13.000 alunni delle scuole dell’infanzia e primarie, a cui, nell’ambito di attività e percorsi didattici specifici, saranno distribuite altrettante borracce in alluminio riutilizzabili.

Si tratta di un’azione informativa massiccia e capillare, volta alla educazione e sensibilizzazione di un’ampia fascia della popolazione, che, si stima, porterà ad un abbattimento di 9,5 milioni di pezzi di plastica in tutto (se si considerano anche i tappi), risparmiati all’ambiente in un solo anno, nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Alle fasi iniziali del progetto, seguirà, a cura dei soggetti partner dell’iniziativa, la graduale installazione di erogatori di acqua potabile nelle scuole.

Inoltre, all’interno delle scuole partecipanti verranno effettuati dei prelievi di acqua dai rubinetti ed i campioni saranno analizzati in laboratorio, in modo da “certificare” ulteriormente la qualità dell’acqua potabile distribuita ai bambini. La valutazione di impatto prevede il monitoraggio degli output e dei risultati ottenuti, attraverso una mappatura, con redazione di un dossier, per misurare l’eventuale riduzione della percentuale di rifiuti di plastica, prodotti nelle scuole del territorio rispetto ai dati di partenza.

Il progetto, che prevede inoltre l’attuazione della Delibera del Consiglio Direttivo del PNCVDA “Un Parco libero dalla Plastica” e che sviluppa un’importante sinergia con altre istituzioni del Territorio come il CONSAC e la Regione Campania, con il coinvolgimento del mondo associativo, come Legambiente, e del mondo della Scuola, si pone l’obiettivo di stimolare la diffusione di una cultura ambientale, presso un target di riferimento “fertile e privilegiato”, i bambini, per promuovere stili di vita sostenibili, in nome della tutela dell’ambiente e di tutte le risorse che esso ci offre, acqua compresa. Per disegnare un nuovo paradigma dell’ambiente occorre necessariamente partire dal basso, mediante la promozione di processi culturali che vadano verso un «pensare diverso», basato sul modello di economia circolare europeo, indice di civiltà e sviluppo.

Finalità prioritaria del progetto “Acqua si…Ma plastic free!” è quella di insegnare a “vivere l’ambiente” come un’opportunità di crescita collettiva, in quanto risorsa impareggiabile da cui partire e da valorizzare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home