Attualità

Tornano i concerti in Luci d’Artista

Otto gli appuntamenti

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2018

Ritornano i “Concerti in Luci d’Artista”, la rassegna musicale ideata da Antonia Willburger e che da quattro anni trasforma alcuni dei luoghi simbolo della città in piccoli auditorium della musica. L’evento è organizzato dal Cta di Salerno con il contributo del Comune di Salerno, il patrocinio della Provincia di Salerno e la collaborazione del Conservatorio “Giuseppe Martucci”, delle Acli Salerno, dell’Associazione “Amici dei concerti di Villa Guariglia” e della Bottega San Lazzaro.
Otto sono gli appuntamenti in calendario dal 5 dicembre 2018 al 19 gennaio 2019 e che spaziano dal barocco al jazz, dai grandi solisti al canto corale, dalle tastiere agli “strumentini”, chiudendo con una prima esecuzione assoluta. Nelle storiche chiese della città, le ombre diventeranno quiete e l’ascolto della musica diventerà l’occasione per contribuire ad un importante progetto solidale. A dare la prima nota sarà la giovane pianista Tetiana Shafran quando il 5 dicembre quando a palazzo Sant’Agostino, dalle ore 18, si ritornerà a far musica. Il salone Bottiglieri, infatti, ospiterà il recital della vincitrice del Premio di esecuzione pianistica “Antonio Napolitano – Città di Salerno 2017”, l’importante concorso firmato alla direzione artistica dal M° Ersilia Frusciante. Musica ed arte per quella data si fonderanno per dar vita ad una retrospettiva sul concorso internazionale, presentando tutti i suoi mecenati, vicini sin dalla prima edizione. Ci sarà anche un ricordo dell’indimenticato pianista Carlo Bruno, primo giurato e anima della competizione. Da Chopin a Ravel, passando per Symanovski, il programma che verrà proposto dalla pianista ucraina la quale si avvicina alla tastiera con grande qualità di tecnica e interpretazione. Programma di raro ascolto, raffinato ed elegante nella scelta, quello che si ascolterà nella Chiesa della SS. Annunziata il 12 dicembre, alle ore 20, ove il flautista Antonio Senatore, con Pierfrancesco Borrelli al cembalo e Mauro Fagiani al violoncello, spazieranno da Loillet all’Adagio e Pastorale del concerto grosso di Natale op.6 di Arcangelo Corelli, passando per la famiglia Bach, padre e figlio, fino al Francesco Manfredini del Largo e Pastorale del concerto grosso op.3 n°12, per il Santissimo Natale, secondo una formula ed una forma progressista e moderna del concerto solistico.

Il 14 dicembre, la Chiesa del SS.Crocifisso, alle ore 20,30, ospiterà il coro giovanile il Calicanto diretto da Silvana Noschese, in una serata dal titolo “Per cantum ad astra”, con una scaletta che passa dal Magnificat di Orlando Di Piazza, all’anonimo canto popolare “Regina de lu cielo”, sino al Gaudete di Michael Engelhardt, che lega lo stile medievale ad un anthem post-industriale, simbolo di un impegno dei giovanissimi cantori per la costruzione di una umanità unita, articolata, convergente in alto e in avanti, attraverso la pluralità delle tradizioni musicali, ricchezza del concerto dei popoli. Il Natale di ognuno di noi è differente, ma suona invece sempre uguale il senso di felicità e condivisione che è nel sentire di tutti noi. Merry Jazz Christmas from Martucci, in scena il 19 dicembre alle ore 20,30 nella Sala Pasolini è certamente un modo di mettere insieme, in musica, sensazioni e ricordi intramontabili, in cui i songs e i tradizionali americani hanno il loro spazio. Ad augurarci il Natale in jazz sarà l’intero Dipartimento di Musica jazz del Conservatorio G. Martucci” di Salerno, con uno stellare settetto dei docenti e le voci delle scuole di Canto jazz e pop. Le voci saranno accompagnate dai propri docenti, con il coordinamento vocale di Carlo Lomanto, il pianoforte e gli arrangiamenti di Guglielmo Guglielmi, il contrabbasso di Aldo Vigorito, il basso elettrico di Dario Deidda, la chitarra elettrica di Carlo Fimiani, i sassofoni di Sandro Deidda e la batteria di Salvatore Tranchini.
Ancora l’eccellenza flautistica in cattedra, il 4 gennaio, alle ore 20, nel tempio a pianta centrale di Sant’Anna al Porto, con Ylenia Cimino, pupilla di Davide Formisano, in duo con il chitarrista Pasquale Vitale. Programma da virtuosa per Ylenia, il cui suono incantato evocherà pagine celebri a cavallo tra Ottocento e Novecento, con un tuffo nel tango nuevo di Astor Piazzolla. Doppio appuntamento il 12 e il 13 gennaio, alle ore 20, nella Sala San Tommaso del Duomo di Salerno. Una due giorni che verrà inaugurata dal pianista Alessandro Amendola, il quale dedicherà al pubblico salernitano un concerto monografico imperniato sulla figura di Sergej Rachmaninov, per quindi offrire la ribalta al clarinettista Roberto Giordano in duo con il pianista Massimo Trotta, che ha scelto di portare la platea all’opera, eseguendo celebri pot-pourri su temi di Tosca, Rigoletto e Ca

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Coldiretti e il Parco Archeologico di Paestum presentano la Notte Gialla. Appuntamento domenica 10 agosto

L'iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi

Angela Bonora

09/08/2025

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Castellabate: apre la mostra di esposizione foto-cinematografica del premio Oscar Vittorio Storaro

L'inaugurazione è in programma per martedì 12 agosto alle ore 19:00 presso palazzo Comenale

Un ospedale, troppe promesse mancate: la lunga storia delle proteste ad Agropoli

Ad Agropoli, un'altra protesta unisce istituzioni e cittadini per chiedere la riapertura dell'ospedale. Una battaglia lunga anni per il diritto alla salute

Ernesto Rocco

09/08/2025

La città scende in piazza per il diritto alla salute: l’ospedale di Agropoli al centro della protesta

Una comunità in marcia ad Agropoli per la riapertura dell'ospedale e del pronto soccorso. Politici e cittadini uniti per il diritto alla salute e contro anni di promesse mancate.

Ernesto Rocco

08/08/2025

Il Festival della Dieta Mediterranea compie 10 anni: arte, musica e futuro sostenibile nel cuore del Cilento

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”, serate di riflessione e musica nel segno della Speranza

Grande partecipazione anche quest'anno all'ottava edizione del Festival della Teologia "Incontri" sul tema della Speranza

Vito Rizzo

08/08/2025

Montecorice, inaugurate panchina e cassetta rossa per dire basta alla violenza

Una giornata di sensibilizzazione, ma anche di confronti e consigli sui passi da intraprendere quando ci si ritrova in queste dinamiche così ardue da gestire

Agropoli Cilento Servizi, rinnovato il CDA: Mimmo Gorga nominato presidente

I profili individuati si distinguono per competenze specifiche nei settori strategici della pubblica amministrazione e della gestione operativa

Maxi Store Decò di Agropoli lancia la promozione estiva

Partono oggi, 8 agosto, le offerte estive del Maxi Store Decò – Gruppo Infante in località Mattine

Festa dei Sapori Cilentani a San Felice di Cicerale: un trionfo in quattro serate

La Festa dei Sapori Cilentani, organizzata dall’Associazione Culturale San Felice, ha registrato un successo senza precedenti

Torna alla home