Attualità

Presentato il libro “Sacco e saccàritudini…” un testo corale in una serata commovente

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

Redazione Infocilento

5 Agosto 2015

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

E’ questo lo spirito che ha animato la presentazione di “Sacco e saccàritudini. Il partigiano Nicola Monaco ed altri sacchesi” edito dalla Print Art di Massimo Boccia. Ed in effetti Sacco c’era. Un unico spirito in un unico corpo animato da un identico ideale: l’appartenenza ad un territorio che merita di uscire dai soliti canoni del piccolo borgo abbandonato a se stesso. Capire che c’è di più, che anche un piccolo paese di 500 anime può e deve dare e ricevere di più. Insomma, ieri sera, come da programma, intorno alle 19 si è tenuta la presentazione del testo ideato e curato da Silvio Masullo, con i patrocini del Comune di Sacco e della Banca Monte Pruno di Roscigno e di Laurino e con coordinamento editoriale di Lucia Cariello e dei contributi di Alfonso D’Acunto, Enzo Landolfi, Giuseppe Liuccio, Donato Macchiarulo, Mario Macchiarulo, Giovanni Marini, Oreste Mottola, Carmine Salomone, Maria Felicia Troccoli e don Carmine Troccoli. La potremmo definire una “serata del cuore” perfettamente curata e gestita dal giornalista Enzo Landolfi che, dando la parola ad ognuno dei coautori ha colto lo spirito del libro definendolo “corale”. Sul palco accanto al primo cittadino di Sacco Claudio Saggese e Silvio Masullo, una presenza importante, quel “quid” senza il quale probabilmente la serata stata altra: Ughetta Biancotto Presidente dei Partigiani di Cuneo. Dopo i saluti di rito e la presentazione del testo del sindaco Claudio Saggese che sottolinea “…è un libro che incarna l’amore e l’attaccamento alla propria terra di intere generazioni di sacchesi, anche di coloro che, pur vivendo all’estero sentono il loro essere sacchesi un valore da ribadire e sottolineare, come, a distanza di 70 anni era nostro preciso dovere il ricordare i nostri partigiani, quegli eroi che hanno sacrificato le loro vite e che attraverso ricerche di archivio e testimonianze donateci dai familiari si è potuto ricostruire la loro storia e la loro eroica umanità” è lei, Ughetta, a prendere la parola: “Venire a conoscere Sacco e i suoi cittadini mi ha fatto rivivere la storia dei partigiani, che venuti nelle terre del cuneese per combattere un nemico violento subdolo che imperversava nelle campagne, nelle città e nelle montagne che terrorizzava la popolazione, torturava, uccideva uomini, donne e bambini e che ha lasciato allo stremo intere popolazioni di piccoli paesi montani per ben 20 mesi e che ha visto protagonisti ben 5 patrioti sacchesi”. Giunta per l’occasione, infatti, la Biancotto ha trasmesso all’intera platea quel pathos che serviva a far comprendere il perché di questo libro. La sua voce forte, decisa, commossa palesava il dramma di quei giovani che, a prezzo delle loro vite hanno combattuto per un ideale di libertà. “(…) Nicola, insignito della medaglia d’oro al valor militare, fu giustiziato per il rifiuto di rivelare, dopo ore di torture e sevizie, i nomi dei partigiani della I Divisione Langhe e dei luoghi dove erano nascosti. La storia e la vicenda umana di Nicola si snoda parallelamente a quella di Lello La Valletta, il nome di battaglia del sottotenente Raffaele Monaco, suo cugino, che ebbe importanti responsabilità nelle formazioni partigiane autonome del leggendario Comandante Enrico Martini (Mauri). Un altro sacchese, Giuseppe Dente, viene citato persino dallo scrittore – giornalista Giorgio Bocca, che come lui aveva scelto di aderire alle brigate di Giustizia e Libertà, che si ispiravano al Partito d’Azione. Peppe, era questo il suo nome di battaglia, sarà fucilato dai fascisti a Robilante (CN) il 20 febbraio con un amico bellosguardese, Pasquale Parente, che sacrificò la sua vita nel tentativo vano di preavvisare Peppe sul rastrellamento in corso da parte delle truppe repubblichine”. Così, un emozinato Silvio Masullo, ricorda le giovani vite dei sacchesi caduti da eroi in nome di un ideale.

sacco1

sacco2

sacco3

sacco4

sacco5

sacco6

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home