Attualità

Chiusura punti nascite: il racconto di una mamma

Un racconto che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire

Antonio Citera

3 Dicembre 2018

Punto nascita

Chiudere i punti nascita di Sapri e di Polla seguendo gli schemi della razionalizzazione delle spese e delle risorse nonché, della teoria non provata della sicurezza delle strutture, tralasciando del tutto il disagio provocato e i pericoli che tali decisioni comportano alle mamme costrette a fare tanti chilometri per mettere al mondo la propria creatura, sembra l’ennesima presa in giro.

Una scelta scellerata che spegne per sempre le già affievolite speranze di un futuro, sempre più buio, per il Vallo di Diano e il Cilento.

Eppure, le testimonianze di chi ha partorito in questi ospedali ci raccontano di ambienti sani, sicuri e soprattutto umani.

“Il mio bimbo – ci racconta una mamma – è nato una settimana prima del previsto, nel 2016. Tutto nuovo per me, ricovero d’urgenza e subito visite per sondare le condizioni generali mie e del mio bambino. Sono arrivata in ospedale distrutta: nelle ore prima del ricovero ero stata male di pancia e di stomaco, ero disturbata dalle contrazioni, che seppur dolorose, erano ancora irregolari. Il travaglio è stato lunghissimo, mi mancavano le forze ero concentrata sulle spinte e sulla respirazione, come mi hanno insegnato al corso preparto e come mi guidava prima l’ostetrica di turno e poi quella in sala parto con il ginecologo, i quali, appena si sono accorti che il cuoricino del mio piccolino iniziava ad andare in sofferenza, sono intervenuti senza la minima esitazione. Ero sfinita, ho perso tanto sangue ma, nonostante tutto, il mio bimbo e io abbiamo superato brillantemente la dura prova grazie alla bravura del personale medico e alla sicurezza dei luoghi. È stato il primo figlio, la prossima primavera arriverà anche una sorellina e vorrei dare anche a lei la possibilità di nascere in un posto così speciale, dove non si è numeri, ma esseri umani, ma purtroppo non si può”!

Un racconto, come tanti altri, che testimonia che a Sapri e a Polla si può partorire, in barba alla regola che i punti nascita con meno di 500 parti all’anno debbano chiudere.

Una vera e propria presa in giro, l’ennesima a cui potrebbe porre rimedio la Regione chiedendo (e lo ha fatto) una deroga in caso di particolari condizioni geografiche ma deve in ogni caso garantire certi standard di sicurezza.

Ora si attende l’esito e il volere di qualcuno che guarda il territorio con Google maps e non sa o non vuole sapere che la vita è uguale per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home