Attualità

Francesco Rinaldi e Andrea Sabatella: due musicisti valdianesi contro l’abusivismo

Parole combinate a vibrazioni psichedeliche

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2018

Stu fatto nun me piace è il titolo del nuovo brano in napoletano di Francesco Rinaldi e Andrea Sabatella, rispettivamente di Monte San Giacomo e San Pietro al Tanagro. Un singolo, poetico e brutale, che evidenzia tutte le storture dell’epoca attuale. In particolare, il contrasto tra la bellezza storica e gli abusi edilizi di una città unica come Napoli. Una metropoli, quella partenopea, piena di contraddizioni: vicoli degradati incrociano viali sontuosi, con facciate che nascondono saloni barocchi; splendide ville liberty fanno da contraltare a grattaceli futuristi. E non è un caso che in copertina ci sia un’immagine dalla quale emerge lo stridore urbano della città.

Nel nuovo brano di Francesco Rinaldi e Andrea Sabatella, però, non si parla soltanto di abusivismo, ma anche delle contraddizioni dell’amore. Distonie e contrasti, più o meno evidenti, che saltano fuori quasi sempre in relazioni sentimentali. “So sempre ‘e nnammurati che accirono ll’ammore”, canta Francesco Rinaldi. Parole che si combinano a vibrazioni leggermente psichedeliche. Frequenze costanti che restituiscono un’atmosfera sospesa, misteriosa e sognante.

Con questo nuovo brano i due giovani musicisti valdianesi segnano una svolta. Lo stile è più moderno, maturo, con toni forti e naturali. Niente a che vedere con il brano Le cercle de la vie, prodotto lo scorso anno, e neppure con Intiltarsi, prodotto ad agosto con Gaspare Setaro, in arte Mezzometro.

Stu fatto nun me piace è il risultato di un lungo e articolato percorso musicale di Francesco Rinaldi e Andrea Sabatella. Il primo inizia da piccolo a suonare la batteria e la chitarra. Nel 2013 fonda insieme a Roberto Plaitano I Cervelli Dispersi. La band ha aperto i concerti del rapper  napoletano Luché e dell’ex frontman dei 24 Grana, Francesco Di Bella.

Andrea Sabatella, invece, ha suonato come bassista nei Dumbo e poi ha continuato come solista. Le loro strade si sono incrociate per un nuovo percorso rivolto verso il futuro. È atteso per la prossima primavera il loro primo album.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Protesta per l’ospedale di Agropoli: parola agli amministratori e ai cittadini

"Questa giornata sarà dedicata a quanti sono feriti per mala sanità, a chi purtroppo oggi non può essere qui", le parole della promotrice della manifestazione, Gisella Botticchio

Torna alla home