Attualità

Premio Giovanni Paolo II, riconoscimento alla carriera a Michele Albanese

Ieri le premiazioni

Comunicato Stampa

2 Dicembre 2018

Si è tenuta ieri presso la Parrocchia di San Marco di Teggiano, guidata da don Vincenzo Gallo, la terza edizione del Premio San Giovanni Paolo II, appuntamento che trova continuità grazie all’impegno dei soci di Acli “Camminare Insieme” tra cui i fratelli Daniele e Massimo Manzolillo.

Nel corso dell’evento, coordinato dal Presidente delle Acli Gianluca Mastrovito, sono state consegnate due targhe: una “alla memoria” di Franco Ricciardi ed un’altra “alla carriera” assegnato quest’anno al Direttore Michele Albanese, sul quale, gli organizzatori avevano voluto mantenere riserbo per sortire una gradita sorpresa. Al Direttore Albanese il premio è stato consegnato dal cardinale Giovanni Lajolo, presidente del Cda dell’Università LUMSA di Roma, che di San Giovanni Paolo II fu, tra l’altro, “ministro degli Esteri”, ricoprendo il prestigioso incarico di segretario per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato Vaticano.
In entrambe i casi la scelta è ricaduta su punti di riferimento del territorio che nel corso della loro vita si sono distinti per fedeltà ai valori cristiani, etici e sociali.

Nel corso del suo intervento di ringraziamento il Direttore Albanese così si è espresso: “Dedico questo ulteriore riconoscimento a tutti i collaboratori, quelli fedeli e riconoscenti, senza i quali non potrei gioire, come gioisco, pensando a quanto abbiamo realizzato, con forza, determinazione ed abnegazione. Grazie ancora”.

Nel corso della serata,inoltre, ci è stato anche la presentazione dei lavori del Concorso nazionale di fumetto “San GPII: “la vita e il pensiero” a cui hanno lavorato alcuni alunni del Liceo Artistico “Pomponio Leto” di Teggiano guidati dal professore Torresi e dal dirigente Rocco Colombo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Protesta per l’ospedale di Agropoli: parola agli amministratori e ai cittadini

"Questa giornata sarà dedicata a quanti sono feriti per mala sanità, a chi purtroppo oggi non può essere qui", le parole della promotrice della manifestazione, Gisella Botticchio

Coldiretti e il Parco Archeologico di Paestum presentano la Notte Gialla. Appuntamento domenica 10 agosto

L'iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi

Angela Bonora

09/08/2025

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Castellabate: apre la mostra di esposizione foto-cinematografica del premio Oscar Vittorio Storaro

L'inaugurazione è in programma per martedì 12 agosto alle ore 19:00 presso palazzo Comenale

Un ospedale, troppe promesse mancate: la lunga storia delle proteste ad Agropoli

Ad Agropoli, un'altra protesta unisce istituzioni e cittadini per chiedere la riapertura dell'ospedale. Una battaglia lunga anni per il diritto alla salute

Ernesto Rocco

09/08/2025

La città scende in piazza per il diritto alla salute: l’ospedale di Agropoli al centro della protesta

Una comunità in marcia ad Agropoli per la riapertura dell'ospedale e del pronto soccorso. Politici e cittadini uniti per il diritto alla salute e contro anni di promesse mancate.

Ernesto Rocco

08/08/2025

Il Festival della Dieta Mediterranea compie 10 anni: arte, musica e futuro sostenibile nel cuore del Cilento

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Torna alla home