Attualità

Danni provocati dal maltempo, Casciello: interventi urgenti per le zone costiere

"Necessario un piano a tutela degli operatori balneari"

Comunicato Stampa

2 Dicembre 2018

L’On. Gigi Casciello (Forza Italia) ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dello Sviluppo economico per conoscere le “iniziative che si intendano adottare per la messa in sicurezza e la protezione dei litorali e delle fasce costiere del nostro Paese, anche prevedendo l’istituzione di un tavolo permanente fra Comuni, Province, Regioni e Ministeri”. Il Parlamentare azzurro ha chiesto anche “quali iniziative si intende assumere per aiutare le imprese del settore, colpite dagli eventi atmosferici delle settimane scorse”.

Per l’On Casciello “è ormai improcrastinabile l’attuazione di un piano nazionale per la protezione delle coste e per la difesa del suolo, finanziato con risorse adeguate a mettere in sicurezza il nostro fragile territorio e le nostre coste; è, altresì, necessaria una riforma delle concessioni demaniali che restituisca un adeguato orizzonte temporale, al fine di consentire i necessari investimenti alle imprese del settore che rappresentano un fondamentale indotto in termini occupazionali ed economici”.

L’iniziativa parlamentare considera l’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle scorse settimane su molte regioni del nostro Paese e che ha provocato, oltre alla morte di tante persone, anche danni enormi alle infrastrutture, agli immobili e al patrimonio naturale. “Buona parte dei litorali interessati dal maltempo – si legge nell’interrogazione – e dalla forza del mare hanno subito danni alle dighe, ai pontili, alle scogliere di protezione; è molto grave il bilancio delle mareggiate che hanno distrutto, tra l’altro, le strutture balneari che si trovano fronte mare. Un rischio che è sempre stato presente, ma che negli ultimi anni si è particolarmente aggravato anche in conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, che determinano un aumento della violenza dei fenomeni meteorologici”.

Il Deputato di Forza Italia ricorda anche che “in queste settimane gli operatori del settore e le associazioni balneari si sono mobilitate rivolgendo un appello al Presidente del Consiglio, denunciando la forza devastante della natura su aziende già martoriate da una condizione di assoluta precarietà e incertezza normativa, a causa della scelta ingiusta e scellerata di applicare la direttiva Bolkestein a un settore che andrebbe escluso per ragioni giuridiche economiche e sociali”, e dichiarando: è proprio questa attuale assurda condizione di aziende a termine (in quanto le concessioni demaniali sono tutte a scadenza il prossimo 31 dicembre 2020), che impedisce, per le numerosissime aziende colpite, ogni possibilità di investimento per il ripristino della loro funzionalità. Per molte spiagge è persino a rischio l’attività nella prossima stagione estiva. Non chiediamo soldi pubblici ma solo tempo per poter continuare a essere il “fiore all’occhiello” del turismo del nostro Paese e per poter continuare a svolgere il nostro lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home