Attualità

Agropoli, operazione contro i rom: intervista al sindaco Adamo Coppola

"Sono stati minacciato e ho informato la magistratura"

Redazione Infocilento

1 Dicembre 2018

Non sono mancate reazione per l’operazione compiuta in città la notte scorsa da parte dei carabinieri della Compagnia di Agropoli, guidati dal capitano Francesco Manna (leggi qui). Un gruppo, dedito a furti ed estorsioni, è stato smantellato. Si tratta di soggetti appartenenti alla locale comunità rom, una notizia non sorprende i cittadini. Ciò che lascia perplessi, invece, è il modus operandi dei soggetti coinvolti, non solo dediti a reati predatori, ma anche accusati di estorsioni e minacce ai danni addirittura di forze dell’ordine e amministratori locali.

Tra questi il sindaco Adamo Coppola che poche ore dopo l’operazione plaude all’attività svolta.

Qual è il suo commento a questa operazione dei carabinieri?
– Quando le forze dell’ordine intervengono in città per questo tipo di operazioni è sempre un fatto positivo. L’amministrazione comunale non può non complimentarsi con quanto fatto dal capitano Francesco Manna e dai suoi uomini la cui attività garantisce la sicurezza ai cittadini.

– Lei è stato coinvolto direttamente, la Procura parla anche di minacce nei suoi confronti per la questione delle case confiscate ai rom
Io come sindaco, come sempre faccio, accolgo tutti i cittadini che hanno delle richieste da fare o delle problematiche da esporre. Come mia abitudine ho ascoltato anche loro e ho dato le risposte che ritenevo opportune. Quando le richieste hanno superato il limite mi sono rivolto alla magistratura.

– Si sente una loro vittima?
Certamente si.

– Quali erano le loro richieste?
Principalmente la questione delle case confiscate. Un sindaco, però, in queste circostanze ha poteri limitati. Io avevo competenza in quanto all’interno di quelle abitazioni oggetto di confisca erano presenti dei minori. Per evitare che questi ultimi si trovassero senza abitazione, una volta interpellato il piano di zona, è stata prospettata a queste famiglie la possibilità di ottenere un contributo per affrontare una prima fase di spese, ad esempio per pagare un l’eventuale fitto. Una ulteriore opzione sarebbe stata quella di accogliere i minori in una struttura apposita, ma sarebbe costato tantissimo, quindi abbiamo preferito scegliere questa seconda strada.

Le minacce riguardavano anche l’assegnazione di posti di lavoro?
– Questo aspetto va chiarito. Noi non diamo posti di lavoro. Le famiglie dei rom sono iscritte al segretariato sociale come tanti altri cittadini. Le cooperative sociali che in passato svolgevano lavori per l’Ente chiedevano al segretariato di indicare delle persone che potessero essere disponibili a lavorare e che avessero bisogno. Noi non abbiamo fatto nomi o raccomandazioni.

In nessun caso?
Quando veniva qualcuno a chiedere aiuto io ho sempre provveduto a inviare le segnalazioni al piano di zona e al segretariato sociale. Il Comune non dà contributi o lavoro direttamente.

Il Comune però già in passato è stato coinvolto in una indagine per le case sequestrate agli zingari
Si, in passato ci sono stati dei sequestri e le abitazioni dopo lo sgombro sono state nuovamente occupate. Ma anche qui non c’è responsabilità dell’Ente, perché una volta occupate noi non avevamo possibilità di sgombrarle, sono intervenute le forze dell’ordine che poi hanno provveduto ad una nuova confisca e ad una nuova assegnazione.

In passato c’è chi ha ipotizzato legami tra la politica e i gruppi rom per questioni elettorali. Cosa risponde?
Non c’è nessun tipo di legame, tant’è vero che io oggi mi trovo ad essere parte lesa rispetto a una situazione di questo tipo. Poi è ovvio che i rom sono cittadini ed elettori e possono votare, ma ognuno sceglie liberamente.

Cosa sta facendo il comune per aumentare la sicurezza sul territorio?
Stiamo lavorando molto. La settimana scorsa abbiamo incontrato il Prefetto e le Forze dell’Ordine e abbiamo messo in essere sinergie per aumentare i controlli. Inoltre abbiamo assicurato il potenziamento della videosorveglianza e una maggiore presenza dei vigili urbani del territorio per garantire un maggiore controllo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home