Attualità

Montesano sulla Marcellana ricorda monsignor Antonio Pascale

Un anno di eventi per celebrare il centenario della nascita

Redazione Infocilento

29 Novembre 2018

Montesano sulla Marcellana ricorda Monsignor Antonio Pascale, nel centenario della sua nascita. La comunità di Arenabianca è molto legata al parroco che per decenni è stato la sua guida religiosa, avendo un importante ruolo anche in ambito sociale. Per questo sono state organizzate a partire da domani una serie di iniziative.

Gli appuntamenti dureranno per tutto l’anno: un modo per ripercorrere la sua vita, il suo essere sacerdote fino in fondo, il suo impegno per la comunità, la scuola, i giovani.

30 novembre – Chiesa Santa Maria di Loreto – Arenabianca
ore 17.30 Santa Messa
ore 18.30 Testimonianze amicali su Mons. Antonio Pascale
ore 19.30 Inaugurazione della mostra “L’uomo, il sacertote, la comunità”.

2 dicembre
ore 20 presso il plesso scolastico di Arenabianca commedia in vernacolo “un sogno, un viaggio, un rirorno. Storia di FIlippo Gagliardi”.

Festa dei bambini

Chi era Mons. Antonio Pascale

Nasce in Arenabianca di Montesano sulla Marcellana il 18 luglio 1918 da Giovanni e Teresina Di Giuda.

Entra nel Seminario Vescovile di Teggiano all’età di 14 anni ove custodisce e rafforza le vocazione sacerdotale.

Dopo il ginnasio- liceo presso il Pontificio Seminario Regionale di Salerno, intrapende gli studi di teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Luigi” di Napoli e completa la formazione intellettuale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendo la Licenza in Sacra Teologia, dimorando presso il Pontificio Seminario Francese.

L’11 luglio 1943 nella Cappella del Seminario Vescovile di Teggiano è ordinato presbitero da S.E.Rev. Mons. Oronzo Caldarola, vescovo di Diano Teggiano.

In seguito viene nominato dapprima viceparroco a Buonabitacolo (SA) e, nel 1946 parroco di S.Giovanni a Padula (SA).

Dal 1953 è parroco di Arenabianca. E’ nominato consulente ecclesiastico Coldiretti e A.C.L.I. e Direttore del Centro studi sociali per gli anni 1958-1963.

Diviene Professore di Religione e, in seguito, di Storia dell’Arte nei Licei classici dal 1965/66, educando intere generazioni di giovani al culto del bello e alla ricerca della Verità che fonda la vita e le trasmette pieno significato.

Negli stessi anni è scelto come delegato vescovile di Azione Cattolica fino al 1970. E’ membro della fondazione “Anna Pane” – Città Eterna di Roma ed è tra i promotori della biennale di Arte Sacra celebrata a Teggiano.

Nel 1969 ottiene presso l’Università degli studi di Napoli la Laurea in lettere moderne.

Per i suoi meriti viene nominato nel 1973 Cappellano di Sua Santità.

Ha tracciato percorsi di sviluppo con progetti che ancora oggi ne conservano la validità: la Biblioteca, recante il suo nome in Arenabianca, ne è un esempio eloquente.

Conservando un carattere forte, determinato e tenace, nel tempo in cui è stato in vita, ha portato avanti iniziative per il bene della comunità, in particolar modo negli ambiti dell’istruzione e del sociale, interpretando i veri sentimenti e valori del popolo montesanese.

Muore ad Arenabianca il 22 ottobre 1999 : una vita interamente dedicata alla Chiesa, alla sua Parrocchia di Arenabianca , alla Scuola, alla Cultura, al Sociale.

Il 21 ottobre 2007, con una solenne cerimonia, i suoi concittadini, grati e riconoscenti, gli intitolano una piazza di Arenabianca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Torna alla home