Attualità

Fiume Sele, a breve un’ordinanza per rimuovere l’ostruzione del fiume in località Brecciale

Palumbo: con altri sindaci si pensa a un contratto di fiume per trasformare il Sele in risorsa

Paola Desiderio

29 Novembre 2018

«È un obiettivo che stiamo portando avanti con impegno quotidiano. Sappiamo tutti che il nostro è il Comune più “vincolato” d’Italia: per portare all’esecutività un progetto bisogna superare 27 vincoli. È una realtà difficile, però  abbiamo ottenuto tutti i pareri e oggi abbiamo il progetto realizzato di concerto con il Consorzio di Bonifica di Paestum». Così il primo cittadino di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, ai microfoni di Infocilento Web Radio (programma dalla A alla Z), risponde alle preoccupazioni del residenti della zona del Sele per la lentezza con cui sta procedendo l’iter che porterà all’inizio dei lavori per la messa in sicurezza del fiume, al fine di evitare nuove esondazioni.

«Ora il progetto definitivo è in validazione, perché per tutti i progetti superiori a 5 milioni di euro è prevista la validazione da parte di un organismo esterno al Comune. – prosegue Palumbo –  Per cui abbiamo dovuto fare una gara ed è stata individuata anche la società che validerà il progetto. Subito dopo potremo portare il progetto alla Regione, che lo sta aspettando». Il primo cittadino della Città dei Templi ha anche ricordato che il Sele non è una questione che riguarda soltanto Capaccio Paestum, ma anche altri comuni. «Abbiamo fatto un incontro con tutti i sindaci dei comuni che si affacciano sul Sele e abbia parlato anche anche di un “contratto di di fiume” per far diventare il Sele una risorsa e non considerarlo più soltanto una criticità».

Infine, per quanto riguarda i lavori che l’associazione Difesa del Territorio sta chiedendo con insistenza per limitare fin da ora il pericolo di esondazioni, il sindaco ha concluso: «Per quanto riguarda la località Brecciale sto facendo un’ordinanza, come massima autorità di protezione civile, per rimuovere l’ostruzione del fiume e quindi consentire il regolare deflusso delle acque ed evitare che ci siano altre esondazioni drammatiche come quelle che ci sono state nel passato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home