Attualità

Segni e Visioni a Padula

Un viaggio tra la Certosa di San Lorenzo e il Convento di San Francesco

Vincenza Alessio

28 Novembre 2018

Certosa San Lorenzo Padula

Domenica 2 Dicembre, dalle ore 9:30, si svolgerà il nono grande viaggio-evento organizzato da Vallo a conoscere, un progetto di ricerca ideato nel 2013 da Pasquale Di Maria con il patrocinio del Comune di Padula.
Intitolato Segni e Visioni, sarà un viaggio tra la Certosa di San Lorenzo e il Convento di San Francesco che vedrà presente un ospite d’eccezione Mauro Vincenzo Fontana, storico dell’arte e docente presso l’Universitá di Cassino e della Basilicata, autore di decine di pubblicazioni su temi e problematiche che riguardano la cultura figurativa dell’Italia centro-meridionale.

Si cercherà un filo conduttore tra il grande attrattore della Certosa e il piccolo gioiello del Convento, andando a conoscere insieme a Filomena Chiappardo, Assessore alla Cultura del Comune di Padula, il virtuoso progetto padulasistemamuseo.

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale domenicaalmuseo e favorendo un ulteriore slancio turistico consapevole e sostenibile, si promuoverá dunque un viaggio di conoscenza e approfondimento della prima Certosa sorta in Campania, il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiositá di tesori artistici.

PROGRAMMA
Ore 9:30
ritrovo partecipanti presso Ingresso esterno Certosa di San Lorenzo

Ore 10:00
Chiostro della Foresteria -Chiesa – Sagrestia – Sala delle Campane – Sala del Tesoro – Sala del Capitolo – Chiostro del Cimitero Antico – Refettorio – Cucina – Chiostro Grande e Celle – Scalone – Vanvitelliano – Appartamento del Priore

Ore 13:00
Chiesa del Convento di San Francesco

Ore 14:00
Pranzo presso l’Hotel Ristorante Villa Cosilinum

Ore 16:00
“La Certosa Vista dall’alto”
Trekking Urbano centro storico di Padula con considerazioni finali.

Per informazioni e prenotazioni chiamare al 3208625168 (Pasquale) o inviare un’email a valloaconoscere2018@gmail.com

È gradita la prenotazione entro il 30 novembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home