Attualità

Segni e Visioni a Padula

Un viaggio tra la Certosa di San Lorenzo e il Convento di San Francesco

Vincenza Alessio

28 Novembre 2018

Certosa San Lorenzo Padula

Domenica 2 Dicembre, dalle ore 9:30, si svolgerà il nono grande viaggio-evento organizzato da Vallo a conoscere, un progetto di ricerca ideato nel 2013 da Pasquale Di Maria con il patrocinio del Comune di Padula.
Intitolato Segni e Visioni, sarà un viaggio tra la Certosa di San Lorenzo e il Convento di San Francesco che vedrà presente un ospite d’eccezione Mauro Vincenzo Fontana, storico dell’arte e docente presso l’Universitá di Cassino e della Basilicata, autore di decine di pubblicazioni su temi e problematiche che riguardano la cultura figurativa dell’Italia centro-meridionale.

Si cercherà un filo conduttore tra il grande attrattore della Certosa e il piccolo gioiello del Convento, andando a conoscere insieme a Filomena Chiappardo, Assessore alla Cultura del Comune di Padula, il virtuoso progetto padulasistemamuseo.

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale domenicaalmuseo e favorendo un ulteriore slancio turistico consapevole e sostenibile, si promuoverá dunque un viaggio di conoscenza e approfondimento della prima Certosa sorta in Campania, il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiositá di tesori artistici.

PROGRAMMA
Ore 9:30
ritrovo partecipanti presso Ingresso esterno Certosa di San Lorenzo

Ore 10:00
Chiostro della Foresteria -Chiesa – Sagrestia – Sala delle Campane – Sala del Tesoro – Sala del Capitolo – Chiostro del Cimitero Antico – Refettorio – Cucina – Chiostro Grande e Celle – Scalone – Vanvitelliano – Appartamento del Priore

Ore 13:00
Chiesa del Convento di San Francesco

Ore 14:00
Pranzo presso l’Hotel Ristorante Villa Cosilinum

Ore 16:00
“La Certosa Vista dall’alto”
Trekking Urbano centro storico di Padula con considerazioni finali.

Per informazioni e prenotazioni chiamare al 3208625168 (Pasquale) o inviare un’email a valloaconoscere2018@gmail.com

È gradita la prenotazione entro il 30 novembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home