Attualità

Esame di maturità, dal prossimo anno nuove regole

Ecco le novità

Redazione Infocilento

27 Novembre 2018

A partire dell’anno prossimo nuove regole per l’esame di maturità. Tra le novità due scritti invece di tre, l’eliminazione della terza prova, elaborata dalle commissioni, e una conseguente maggiore attenzione alle prime due prove, predisposte a livello nazionale. I quadri, diffusi dal ministero, sono stati concepiti da esperti delle varie discipline, che hanno contribuito anche alla loro stesura. Tutto, quindi, cambia. Dalla composizione della traccia del Liceo classico al numero di quesiti proposti allo Scientifico.

La prima prova

I cambiamenti riguardano, subito, la prima prova. Perché, come già anticipato, non sarà più previsto il tema di storia e le tracce saranno sette, riferite a tre tipologie di prove: due anziché una per l’analisi del testo, che verterà su argomenti dall’Unità d‘Italia in poi,k tre per il nuovo tema argomentativo che sostituirà il saggio breve e due per il tema di attualità.La “nuova” versione al Classico
Ai licei classici sarà proposto un testo in prosa corredato da informazioni sintetiche sull’opera, preceduto e seguito da parti tradotte per consentire la contestualizzazione della parte estrapolata. Fino a questo momento, la versione veniva preceduta da qualche riga introduttiva. Ma saranno aggiunti tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano e alla collocazione storico-culturale. Da tempo, studiosi e filologi classici avevano richiesto l’ipotesi di un test più ampio rispetto alla sola traduzione. Il Ministero, secondo quanto previsto dalla nuova normativa, potrebbe scegliere una prova mista, che inserirebbe sia il latino che il greco.

Cosa cambia allo Scientifico

Per quanto riguarda lo Scientifico, la struttura della prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti su otto (da poter scegliere, ovviamente). E, come per il classico, anche in questo caso la prova potrebbe riguardare entrambe le discipline caratterizzanti, cioè la matematica e la fisica. Ma la decisione del ministero si conoscerà soltanto a gennaio.

La prova orale

Prenderà il posto della tesina l’alternanza scuola-lavoro, nonostante sia stata dimezzata nel suo monte orario per volontà dell’attuale ministro Marco Bussetti. Una nota del Miur chiarisce, infatti, che gli studenti dovranno esporre, con una relazione o un elaborato multimediale, le proprie esperienze svolte in campo lavorativo. Inoltre, il colloquio dovrà accertare anche le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione”.

Le prime simulazioni a dicembre

Docenti e studenti potranno iniziare a esercitarsi con le simulazioni a partire da dicembre. Il Miur, infatti, tra poche settimane metterà a disposizione tracce-tipo di prova. Per la prima volta, il dicastero dedicato all’istruzione, proporrà anche delle apposite griglie di valutazione, estese a livello nazionale, che consentiranno alle varie commissioni di garantire un maggior grado di equità e omogeneità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Torna alla home