Attualità

Dal 10 al 12 agosto 3^ edizione del Caselle Film Festival

Il cinema che parla di ambiente come luogo di denuncia e riflessione: è il Caselle Film Festival

Comunicato Stampa

4 Agosto 2015

Il cinema che parla di ambiente come luogo di denuncia e riflessione, oltre che come mezzo di comunicazione internazionale e di confronto, contenitore di critica, sviluppo e promozione. Questo il “leit motiv” del Caselle Film Festival, prima e finora unica rassegna cinematografica sull’ambiente in Campania.

InfoCilento - Canale 79


La kermesse, giunta alla sua 3^ edizione ed in programma a Caselle in Pittari (Salerno) da lunedì 10 a mercoledì 12 agosto 2015, è organizzata dall’amministrazione comunale di Caselle, con la collaborazione di una nutrita squadra di giovani del posto, e sponsorizzata da Gruppo IREN, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e BCC Buonabitacolo.
Saranno 16 i “corti” in gara nella location della centralissima Piazza Olmo, di cui 4 italiani ma anche 2 da Stati Uniti, Russia, India, ed uno ciascuno da Gran Bretagna, Canada, Francia, Svezia e Serbia ed Iran. Una dimensione internazionale che è la grande novità del CFF 2015, oltre al patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (assieme all’Università degli Studi di Salerno, Matera – Capitale Europea della Cultura 2019, WWF e Padiglione Italia c/o EXPO 2015).
Nelle prime due serate saranno proiettati i film in concorso, successivamente valutati da una Giuria di Qualità, presieduta dal regista Roberto Quarta e composta tra gli altri dal vincitore assoluto del CFF 2014 Giuseppe Marco Albano, e da una Giuria di Giovani.

Le proiezioni verranno intervallate dalle sezioni Incontri e CFF 4 School, quest’ultima dedicata a specifici progetti presentati dalle scuole del posto.
Quattro i premi che saranno consegnati nella serata finale del 12 agosto: Miglior cortometraggio assoluto (Caselle Art Award), assegnato dalla Giuria di Qualità, il Caselle Young Award (Giuria Giovani), ed i due premi speciali per la Miglior Regia e la Miglior Sceneggiatura.
Madrina e presentatrice del CFF 2015 sarà la giornalista Chiara Di Miele.
Altra novità del 3° Caselle Film Festival l’istituzione del premio speciale per l’Ambiente “Terra Felix”. A riceverlo, nella serata del 10 agosto, Don Maurizio Patriciello, parroco del quartiere Parco Verde di Caivano (Napoli) ed uno dei simboli della battaglia condotta nella Terra dei Fuochi.
Ricco anche quest’anno il parterre delle special guest: si partirà lunedì 10 agosto dal maestro Massimiliano Alloisio, chitarrista e musicologo; martedì 11 agosto sarà, invece, la volta dell’attore Francesco Paolantoni (cinema e teatro, ma anche TV con l’esordio a Mai dire Gol), mentre mercoledì 12 agosto salirà sul palco Maria Nazionale (cantante e anche attrice in Gomorra), accompagnata in concerto dal maestro Carlo Faiello (già nella Nuova Compagnia di Canto Popolare).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home