Cilento

Calcio violento: calciatore cilentano aggredito, match sospeso

Squadra minaccia il ritiro dal campionato

Christian Vitale

27 Novembre 2018

Ancora episodi di calcio violento nel salernitano. Dopo il caso dell’arbitro aggredito a Stella Cilento, in una gara tra Acquavella e Torchiara (leggi qui), un nuovo episodio che vede protagonista una formazione cilentana. Questa volta i fatti sono accaduti a Battipaglia, stadio “Sant’Anna”, nel corso del match tra Corno d’Oro e Real Vatolla. L’incontro è stato sospeso dal direttore di gara al minuto ottantotto, sul risultato di uno ad uno.

L’arbitro, contestato in diverse circostanze per un metro di giudizio giudicato “morbido” in favore dei locali, ha infatti espulso, a pochi minuti dal termine, uno dei calciatori del Real Vatolla, Ibrah, colpevole, secondo il fischietto, di aver commesso un fallo duro, sanzionabile con il cartellino rosso.

“Ibrah – racconta il presidente del Real Vatolla, Enzo Malandrino – E’ stato espulso e andando negli spogliatoi è stato aggredito da 7-8 ragazzi del Corno d’Oro che lo hanno colpito con calci e pugni. Sono intervenuti i compagni di squadra per difenderlo ed è scoppiato un parapiglia che ha costretto l’arbitro a sospendere la gara”.

“Non so cosa scriverà nel referto il direttore di gara – dice il presidente dei cilentani – ma noi siamo stati più volte sui campi di Battipaglia e abbiamo avuto sempre problemi. Non è giusto che le partite vadano a finire così. Noi dovevamo essere tutelari dalla squadra avversaria, come accade quando gli altri vengono a Vatolla perché il calcio è divertimento”.

Il massimo dirigente ha annunciato che sta “pensando realmente di ritirare la squadra dal campionato perché non è possibile che ogni domenica accadono episodi del genere”. “Spero che la Figc di Napoli prenda seri provvedimenti”, conclude Malandrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home