Attualità

Piogge incessanti, a Capaccio Paestum il Sele fa di nuovo paura

Difesa del Territorio sollecita accelerazione iter per la messa in sicurezza

Paola Desiderio

26 Novembre 2018

Fiume Sele

Il ricordo delle ultime alluvioni è ancora una ferita aperta per i cittadini di Ponte Barizzo, Gromola e Foce Sele, che per ben due volte, nel giro di due anni, nel 2014 e nel 2015, hanno visto l’acqua del Fiume Sele entrare nelle loro case, dopo avere sfondato gli argini. E ancora pochi anni prima, nel 2010. Molti di loro hanno perso attrezzature, mobili, suppellettili e il lavoro di due anni: ettari ed ettari di coltivazioni inondati dall’acqua e andati distrutti. Senza essere nemmeno risarciti, nonostante la gravità dei danni subiti. Ma a poco meno di quattro anni di distanza dall’ultima alluvione, non sono stati ancora effettuati gli interventi necessari a mettere in sicurezza l’area, evitando che il fiume esondi di nuovo. E la paura di rivivere quell’incubo, per centinaia di famiglie, torna ogni volta che, come in questi giorni, piove per molte ore consecutive.

InfoCilento - Canale 79

Ieri mattina l’associazione Difesa del Territorio, presieduta da Matteo Castoro, ha sollecitato per l’ennesima volta al sindaco del Comune di Capaccio Paestum Franco Palumbo, al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e al commissario del Consorzio di Bonifica Sinistra Sele Antonio Pagano, di accelerare l’iter per la definizione e la cantierabilità del progetto “Regolarizzazione confluenza Fiumi Sele, Calore Lucano – Adeguamento e sistemazione degli argini esistenti sul Fiume Sele”. «Gli alluvionati sono snervati per la lunga attesa e per la lentezza burocratica» fanno sapere dall’associazione.

Appena una ventina di giorni fa c’era stata l’ultima riunione con il sindaco e il commissario del consorzio, voluta e organizzata da Difesa del territorio, nella quale i cittadini avevano chiesto che venissero effettuati lavori di somma urgenza in località Brecciale (dove in genere si rompono gli argini), in attesa dell’inizio dei lavori per i quali, in ogni caso, è stata chiesta un’accelerazione dell’iter burocratico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Torna alla home