Attualità

La musica del Sud protagonista a Cardile di Gioi

Danze e non solo. A Cardile di Gioi tutto è pronto per la II edizione di TarantSud

Comunicato Stampa

4 Agosto 2015

Cardile

Danze e non solo. A Cardile di Gioi tutto è pronto per la II edizione di TarantSud, il festival di musica popolare che dal 7 al 9 agosto animerà vicoli e viuzze del centro cilentano con musica e balli del Sud.

Attesi oltre 100 artisti tra cantanti, musicisti e ballerine alla rassegna, che nasce dal gemellaggio tra cinque paesi di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia con un comune passato storico: l’adesione, nel 1799, agli ideali rivoluzionari della Repubblica Partenopea, con il rovesciamento, se pur effimero, del dispotismo borbonico, che fu rappresentata dalla piantumazione nelle piazze principali dei cosiddetti alberi della libertà. Per la tre giorni si ripristinerà quel simbolo di libertà per ballare e cantare in festa, in piazza, insieme, come duecentodieci anni fa. «Questo rito, proiettato ad oggi, cioè nell’ambito della manifestazione – spiega l’organizzazione – vuole essere l’auspicio di un giorno nuovo e migliore per le popolazioni del Sud, al fine di riscattarsi dal torpore che caratterizza la vita delle contrade meridionali». L’albero della libertà di Cardile sarà addobbato con le bandiere di Francia e Svizzera e con le tre bandiere della rivoluzione partenopea del 1799 (turchese, giallo e rosso), della rivolta carbonara del 1820 (rosso, nero e turchese) e dell’Unità d’Italia (verde, bianco e rossa).

La cerimonia di apertura della manifestazione si terrà il 7 agosto nella piazza più antica del paese, piazza di Nora, con l’esibizione degli sbandieratori di Agropoli e una coreografia pirotecnica. Seguirà il saluto dei sindaci dei Comuni gemellati: Andrea Salati di Gioi (SA), Campania; Mario Migliarese di Montepaone (CZ), Calabria; Vito Summa di Avigliano, (PZ), Basilicata; Tommaso Lecce di Orsara di Puglia (FG), Puglia; Pasquale Aliprandi di San Filippo del Mela (ME), Sicilia. Interverranno anche Carmine Laurito, presidente Comunità Montana “Gelbison-Cervati”, Angelo De Vita, direttore Ente Parco Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Alfonso Andria, dirigente Ente provinciale del Turismo di Salerno.

I partecipanti si disporranno quindi in corteo per raggiungere la platea dei “quattro Venti” – l’incrocio tra le quattro principali vie del borgo – dove si apriranno le danze che poi si snoderanno lungo tutte le vie del paese. A seguire, si terrà presso la platea “La Lavata” un incontro culturale dal tema “Canti e balli di libertà nel popolo meridionale di ieri e di oggi”, tenuto dallo storico Valentino Romano.

Il suono di tammorre, tamburelli, nacchere, chitarre e organetti accompagnerà i visitatori, che potranno avere una panoramica delle tradizioni e delle risorse dei centri gemellati grazie a stand illustrativi e fotografici nonché ad esposizioni di artigianato, arte e gastronomia che saranno ricavate nei vicoli, negli antichi “vuttari”, negli androni dei palazzi signorili e nel frantoio baronale.

Sarà presente inoltre un INFOPOINT, dove si potranno effettuare le iscrizioni al concorso fotografico “Cardile in pixel” e avere a disposizione una guida per le visite al centro storico e per informazioni sulla manifestazione.

“TantanSud”- Festival di musica popolare del Sud Italia – è organizzato dall’associazione “Martiri Riccio” di Cardile, che prende il nome di tre fratelli patrioti e animatori dei Moti risorgimentali cilentani del 1820-1828, Davide, Alessandro e Licurgo Riccio che al tempo, concessa la Costituzione dai Borboni, portarono in paese quella bandiera che, inalberata, fu teatro di una grande festa popolare.

Info www.tarantsud.it; Facebook profilo “tarantsud”

Programma

“TARANTSUD”

2° Festival di musica popolare del Sud Italia

7 Agosto 2015

ore 19.30-22.30 – Sbandieratori di Agropoli con tavola rotonda sulle “Danze risorgimentali” e la partecipazione dei sindaci gemellati

ore 20.30-22.30 – TarantaNobes e RittAntico

ore 22.30-00.30 – I Briganti di Terra d’Otranto

8 Agosto 2015

ore 20.30-22.30 – Paranza di tammurriata (Antonio ‘O Lione) – TarantaSud – TarantaNobes – Tammurriarè

ore 22.30-00.30 – Gruppo musicale “DonnaLuna”

9 Agosto 2015

ore 20.30-22.30 – TarantaNobes – RittAntico – Compagnia popolare “SoleLuna”

ore 22.30-00.30 – Sciamaballà

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Torna alla home