Attualità

La musica del Sud protagonista a Cardile di Gioi

Danze e non solo. A Cardile di Gioi tutto è pronto per la II edizione di TarantSud

Comunicato Stampa

4 Agosto 2015

Cardile

Danze e non solo. A Cardile di Gioi tutto è pronto per la II edizione di TarantSud, il festival di musica popolare che dal 7 al 9 agosto animerà vicoli e viuzze del centro cilentano con musica e balli del Sud.

Attesi oltre 100 artisti tra cantanti, musicisti e ballerine alla rassegna, che nasce dal gemellaggio tra cinque paesi di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia con un comune passato storico: l’adesione, nel 1799, agli ideali rivoluzionari della Repubblica Partenopea, con il rovesciamento, se pur effimero, del dispotismo borbonico, che fu rappresentata dalla piantumazione nelle piazze principali dei cosiddetti alberi della libertà. Per la tre giorni si ripristinerà quel simbolo di libertà per ballare e cantare in festa, in piazza, insieme, come duecentodieci anni fa. «Questo rito, proiettato ad oggi, cioè nell’ambito della manifestazione – spiega l’organizzazione – vuole essere l’auspicio di un giorno nuovo e migliore per le popolazioni del Sud, al fine di riscattarsi dal torpore che caratterizza la vita delle contrade meridionali». L’albero della libertà di Cardile sarà addobbato con le bandiere di Francia e Svizzera e con le tre bandiere della rivoluzione partenopea del 1799 (turchese, giallo e rosso), della rivolta carbonara del 1820 (rosso, nero e turchese) e dell’Unità d’Italia (verde, bianco e rossa).

La cerimonia di apertura della manifestazione si terrà il 7 agosto nella piazza più antica del paese, piazza di Nora, con l’esibizione degli sbandieratori di Agropoli e una coreografia pirotecnica. Seguirà il saluto dei sindaci dei Comuni gemellati: Andrea Salati di Gioi (SA), Campania; Mario Migliarese di Montepaone (CZ), Calabria; Vito Summa di Avigliano, (PZ), Basilicata; Tommaso Lecce di Orsara di Puglia (FG), Puglia; Pasquale Aliprandi di San Filippo del Mela (ME), Sicilia. Interverranno anche Carmine Laurito, presidente Comunità Montana “Gelbison-Cervati”, Angelo De Vita, direttore Ente Parco Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Alfonso Andria, dirigente Ente provinciale del Turismo di Salerno.

I partecipanti si disporranno quindi in corteo per raggiungere la platea dei “quattro Venti” – l’incrocio tra le quattro principali vie del borgo – dove si apriranno le danze che poi si snoderanno lungo tutte le vie del paese. A seguire, si terrà presso la platea “La Lavata” un incontro culturale dal tema “Canti e balli di libertà nel popolo meridionale di ieri e di oggi”, tenuto dallo storico Valentino Romano.

Il suono di tammorre, tamburelli, nacchere, chitarre e organetti accompagnerà i visitatori, che potranno avere una panoramica delle tradizioni e delle risorse dei centri gemellati grazie a stand illustrativi e fotografici nonché ad esposizioni di artigianato, arte e gastronomia che saranno ricavate nei vicoli, negli antichi “vuttari”, negli androni dei palazzi signorili e nel frantoio baronale.

Sarà presente inoltre un INFOPOINT, dove si potranno effettuare le iscrizioni al concorso fotografico “Cardile in pixel” e avere a disposizione una guida per le visite al centro storico e per informazioni sulla manifestazione.

“TantanSud”- Festival di musica popolare del Sud Italia – è organizzato dall’associazione “Martiri Riccio” di Cardile, che prende il nome di tre fratelli patrioti e animatori dei Moti risorgimentali cilentani del 1820-1828, Davide, Alessandro e Licurgo Riccio che al tempo, concessa la Costituzione dai Borboni, portarono in paese quella bandiera che, inalberata, fu teatro di una grande festa popolare.

Info www.tarantsud.it; Facebook profilo “tarantsud”

Programma

“TARANTSUD”

2° Festival di musica popolare del Sud Italia

7 Agosto 2015

ore 19.30-22.30 – Sbandieratori di Agropoli con tavola rotonda sulle “Danze risorgimentali” e la partecipazione dei sindaci gemellati

ore 20.30-22.30 – TarantaNobes e RittAntico

ore 22.30-00.30 – I Briganti di Terra d’Otranto

8 Agosto 2015

ore 20.30-22.30 – Paranza di tammurriata (Antonio ‘O Lione) – TarantaSud – TarantaNobes – Tammurriarè

ore 22.30-00.30 – Gruppo musicale “DonnaLuna”

9 Agosto 2015

ore 20.30-22.30 – TarantaNobes – RittAntico – Compagnia popolare “SoleLuna”

ore 22.30-00.30 – Sciamaballà

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home