Attualità

I ragazzi del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula protagonisti della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2018”

"Sarà un momento importante per discutere di riduzione di rifiuti e salvaguardia e tutela ambientale"

Comunicato Stampa

22 Novembre 2018

E’ in corso dal 17 novembre e fino a domenica 25, la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” (EWWR). Per la sua decima edizione, sono più di 14.000 le azioni relative alla riduzione dei rifiuti, al riutilizzo dei prodotti e al riciclaggio dei materiali, così come le iniziative di pulizie effettuate in 30 paesi europei. In Italia le azioni previste saranno oltre 5000, alcune di queste iniziative vedranno le città di Salerno e Padula protagoniste.

InfoCilento - Canale 79

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (EWWR) è un’iniziativa internazionale che mira a promuovere l’attuazione di azioni di sensibilizzazione in materia di gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti nel corso di una settimana. L’obiettivo delle azioni EWWR è quello di cambiare il comportamento dei cittadini europei in merito ai loro modelli di consumo e alle loro abitudini di spreco.

Nel 2018, saranno attuate 14.347 azioni sotto il coordinamento di 32 coordinatori nazionali o regionali di 20 paesi. Ogni anno, la SERR offre una particolare attenzione alla prevenzione dei rifiuti attraverso il Focus tematico. Per la decima edizione, l’argomento scelto è “Prevenzione dei rifiuti pericolosi: tempo di disintossicazione!”. I rifiuti pericolosi rappresentano un rischio maggiore per la nostra salute e il nostro ambiente rispetto ad altri tipi di rifiuti. Pertanto, è ancora più importante ridurre il nostro consumo di prodotti con contenuti pericolosi e accertarci che siano smaltiti correttamente. Ogni anno vengono generati 100 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi, un quinto dei quali proviene dalle famiglie (Fonte: Agenzia europea dell’ambiente). Ecco perché quest’anno l’EWWR ha incoraggiato gli Action Developers a pensare ai modi per disintossicarsi e ridurre l’uso di tali prodotti nelle aree circostanti, come bagni, cucine, capannoni e garage.

L’incontro di venerdì, che si terrà a Padula e che coinvolgerà gli alunni del Liceo Scientifico Carlo Pisacane, sarà – annunciano il Presidente di UPI Walter Iannotti, la Responsabile formazione di UPI, Silvana Magali Rocco e la Dirigente del Liceo Scientifico Liliana Ferzola – l’occasione per confrontarsi con i ragazzi su un tema di grande rilevanza ambientale cioè la riduzione della produzione dei rifiuti e soprattutto quali azioni è possibile intraprendere singolarmente e come comunità per raggiungere tale obiettivo. Inoltre, presso il Liceo “Carlo Pisacane” sarà  presentato il ciclo di laboratori gratuiti sul tema ambientale promosso dall’Università Popolare Interculturale e Unieda nell’ambito del progetto “Università di Strada” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso N.1/2017 finanziamento per iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117) e che vede coinvolti come partner i Comuni di Salerno, Campagna, Sassano e Padula.

“Siamo contenti che il primo incontro dell’Università di Strada a Padula – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura, Rete Museale, Comunicazione, Politiche Giovanili del Comune di Padula Filomena Chiappardo – veda protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane. Sarà un momento importante per discutere di riduzione di rifiuti e, quindi, di salvaguardia e tutela ambientale nell’ottica di un vero cambiamento culturale che coinvolga tutti i cittadini”

Nello specifico, nell’ambito della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” si terranno i seguenti incontri: venerdì 23 novembre alle ore 11:00 incontro con i ragazzi del Liceo Scientifico di Padula; sabato 24  novembre alle ore 10:00 incontro con i ragazzi della Scuola Rodari di Salerno; domenica 25 novembre alle ore 17:30 presso la sede Lipu di Salerno incontro dal titolo “Naturalmente belli” per discutere del problema legato all’impatto dei cosmetici e delle micro-plastiche in essi contenuti, sull’uomo e l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Torna alla home