Attualità

Sicurezza: incontro in Prefettura con i sindaci dell’alto Cilento

Si è discusso di ordine e sicurezza pubblica

Comunicato Stampa

21 Novembre 2018

Prefettura di Salerno

Si è tenuto ieri mattina, presso il Palazzo del Governo, la quinta riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica allargato alla partecipazione dei sindaci della provincia, iniziativa avviata il mese scorso dal Prefetto di Salerno con lo scopo di instaurare un confronto immediato e diretto con gli amministratori locali attraverso incontri periodici per macro-aree territoriali. Ad essere coinvolti, nell’appuntamento di oggi, sono stati i comuni dell’Alto Cilento e della Valle del Calore: presenti, dunque, i sindaci di Agropoli, Albanella, Aquara, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castellabate, Cicerale, Felitto, Montecorice, Perdifumo, Roccadaspide, Rutino e Trentinara nonché i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli, territorialmente competente.

InfoCilento - Canale 79

In apertura, il Prefetto ha sottolineato la valenza degli incontri svoltisi finora, che hanno rappresentato l’occasione per una riflessione comune su problematiche che non attengono esclusivamente all’ordine e alla sicurezza pubblica, ma investono il territorio in senso più generale, specialmente in una provincia di grande estensione ed eterogeneità come quella di Salerno. Successivamente, è stato dato spazio ai contributi dei sindaci, che hanno ampiamente illustrato le criticità del territorio di riferimento: i comuni della fascia costiera, in particolare Agropoli, Capaccio e Castellabate, risentono di fenomeni tipici dei territori a grande vocazione turistica – soprattutto microcriminalità, furti nella abitazioni e ai danni dei turisti, abusivismo commerciale e contraffazione – quelli dell’entroterra, con dimensione demografica ridotta ma di notevole estensione territoriale, oltre ai furti, sono caratterizzati da problematiche connesse alla presenza di animali vaganti, al dissesto idrogeologico e idraulico, alla manutenzione delle strade e alla sicurezza della circolazione. Nel corso della riunione è stato unanimemente riconosciuto l’operato delle Forze di Polizia, in particolare dell’Arma dei Carabinieri, e, nel contempo, è emersa una “domanda di sicurezza” intesa come intensificazione nell’attività di controllo del territorio da parte delle Forze di Polizia statali, in considerazione delle notevoli carenze delle Polizie Municipali.

In proposito, il Prefetto, nel raccogliere gli spunti e i suggerimenti dei sindaci, ha suggerito delle linee d’indirizzo volte a “ripensare” le questioni affrontate da un’angolatura differente: non quella “settoriale” del singolo comune con poche risorse a disposizione, ma quella più ampia dell’unione di comuni omogenei e contigui, con lo scopo di ottimizzare e valorizzare le risorse presenti, ad esempio attraverso l’esercizio associato dei servizi di Polizia Municipale e l’elaborazione di progettualità più ampie per la videosorveglianza, volte al posizionamento delle telecamere nei punti “strategici” del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Torna alla home