Cilento

Carnevale di Agropoli: la storia dell’Associazione il Carro

Già al lavoro per l'edizione 2019

Vincenza Alessio

21 Novembre 2018

Carnevale di Agropoli

L’associazione il Carro, col suo nuovo Presidente Mario Picariello è già al lavoro per la 48^ edizione del Carnevale di Agropoli.
La storia dell’Associazione Il Carro ha inizio tra i cartapestai dei vari rioni e la convinzione che il Carnevale di Agropoli necessitava di una struttura permanente che ne curasse per tutto l’anno l’immagine e l’organizzazione.
Nasce così, il 25 maggio del 2000 l’associazione “Il Carro” con Presidente Bruno Turi, e Massimo Mancone, Pasquale Passaro, Enrico Iorio, Pietro Costa, Roberto Cortazzo, Alfonso Amatucci , Pierpaolo Iorio, Antonio Guida. L’associazione ‘Il Carro” organizza così il Carnevale di Agropoli 2001 e parte alla grande con tante novità. Finalmente due spettacolari sfilate di Carri allegorici, la prima lotteria del carnevale, la creazione della Maschera simbolo del Carnevale di Agropoli “Kaiardin”, la prima edizione di Miss Carnevale di Agropoli, selezione del Concorso Nazionale Miss Carnevali d’Italia (Nel 2003 alla finale nazionale di Miss Carnevali D’Italia al Carnevale di Viareggio, in diretta televisiva dal Principe di Piemonte la corona e lo scettro vanno al Carnevale di Agropoli con il primo posto di Annalisa Billanti, a seguire il carnevale di Cantù, di Pietrasanta, di Spoleto, di Vercelli, di Fano, di Sciacca, di La Spezia, di Prato, di Perugia, di Sassari, di Viareggio, di Treviso, ecc.).

Entrano poi a far parte dell’Associazione “Il Carro” occupandosi della parte organizzativa, Gennaro Botti, Raffaele Bencardino, Antonio Zerino, Giovanna Voria, Ines Barbaro, Giuseppe Di Filippo, Rosa De Feo, Ottavio Moretto, Luigi Framondino, Aldo Olivieri, Patrizia Postiglione ed Antonella Nigro. Nel 2002, il Carnevale di Agropoli collabora con Fonopoli di Renato Zero, ed è presente in diretta tv su RAI 1 per 20 minuti con la trasmissione “La Vita in Diretta” di Michele Cucuzza, e nelle due sfilate di carri allegorici risultano vincitori ex aequo “Ballo Selvaggio” del Rione Giotto e “Poul Position” del Rione Moio. Arriva poi il Carnevale di Agropoli 2003 che vide in Piazza V. Veneto la più importante manifestazione nazionale per bambini “Lo Zecchino d’Oro” e nuovo ex aequo tra Rione Moio con Shrek e Via Giotto con Credere nelle favole aiuta a stare meglio. Dal 2004 al 2010, tranne che nel 2007, a vincere il Carnevale di Agropoli è Via Giotto con “Su la maschera è carnevale”, “Futuro in discarica”, Il mitico “Made in China”, “Se il fuoco vive la natura muore”, “Aloha Obama”, “I declassati”. Solo nel 2007 questa scia di vittorie ebbe una pausa e vinse Il Rione Moio con “Sentite condoglianze”. Da menzionare nel 2007 il terzo posto del mitico “I Pirati dei Caraibi” del Rione San Marco. Madrine d’eccezione del Carnevale di Agropoli Carmen Di Pietro, Denny Mendez, Alessandra Pierelli e Barbara Cola. Nel 2014 la Prima edizione della “Corrida di Carnevale” in collaborazione, con l’Associazione SviluppAgropoli e il Forum dei Giovani e nel luglio del 2010 la prima edizione del Carnevale Estivo di Agropoli, con una sfilata di Carri che, grazie anche agli amici del Carnevale di Capaccio, del Carnevale di S. Maria di Castellabate e del Carnevale di Bivio S.Cecilia, riempiva tutto il Lungomare S. Marco con 11 Carrie, numerose Mascherate e tante le coreografie.
Nel 2006 e nel 2007, grazie al Presidente del Carnevale di Putignano, il Carnevale di Agropoli ospita “La Compagnia Stabile di Alberobello” in rappresentanza del Carnevale di Putignano. Dal 2001 hanno presentato il Carnevale di Agropoli: Enza Ruggiero, Fabio Bacco, Rosaria Sica, Antonella Di Lorenzo, Nunzia Schiavone, Mary D’ Onofrio, Enzo Costanza, Maurizio Marra, Dori Bianco, Domingo, Lino Miraldi, Roberto Apicella, Pierpaolo Iorio, Nicole D’Aiuto, Antonella Nigro, Annamaria Crisci, Nunzia Iermano, Paola Tozzi, Antonio Zerino, Milly Chiarello, Giusy Botti.

Nel 2014, dopo 14 anni si dimette il più longevo dei Presidenti del Carnevale di Agropoli Bruno Turi, e dal 2015 al 2018 si susseguono diversi presidenti dell’Associazione “Il Carro” fino ad arrivare all’attuale Mario Picariello.
Quest’anno si è voluta rafforzare la sinergia con altre realtà associative di Agropoli come ViviCilento, al fine di diffondere fino ai minimi termini la passione per il Carnevale e veicolare l’offerta fuori le mura cilentane, attraverso una significativa promozione dell’evento.

Per tale motivo, è stata aperta una pagina Facebook Carnevale di Agropoli ed un nuovo sito. La Storia del Carnevale di Agropoli continuerà ad essere scritta grazie all’Amministrazione Comunale, al neo Presidente Mario Picariello, all’Associazione “Il Carro”, ai maestri carristi con le loro imponenti opere di cartapesta, alle scuole di ballo che ne curano le coreografie, e a tutti coloro che collaboreranno alla riuscita della manifestazione creando un momento di grande aggregazione per tutto il Paese e un prezioso volano di promozione della Città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Torna alla home