Attualità

Agricoltura, a Capaccio Paestum seminario della Fai Cisl nazionale su criticità e opportunità del Sud

Appuntamento giovedì 22 novembre

Comunicato Stampa

21 Novembre 2018

Si svolgerà domani, giovedì 22 novembre a Capaccio Paestum, il seminario “Rilanciare l’agricoltura attraverso un impegno comune”, organizzato dalla Fai, la federazione agroalimentare industriale e ambientale della Cisl, e dalla Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche. Una giornata di studio che vedrà riunite tutte le federazioni regionali della Fai Cisl del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.

In apertura dei lavori sono previsti i saluti di Aniello Garone, segretario generale della Fai Cisl Salerno, Vincenzo Conso, presidente della Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche, Franco Palumbo, Sindaco di Capaccio-Paestum, Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania, Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, e Francesco Alfieri, consigliere del Presidente della Regione Campania per agricoltura, foreste, caccia e pesca.

Seguiranno gli interventi di approfondimento, dedicati all’agroalimentare nel Sud Italia, da parte di Rita Invernizzi, senior specialist marketing solution del Cerved, e Raffaele Tangredi, segretario generale della Fai Cisl Campania, mentre il professore Franco Appi, assistente ecclesiastico generale dell’Icra, associazione rurale cattolica internazionale, terrà un intervento dal titolo “Il lavoro dignitoso nella logica della Laudato Sì”.

Le conclusioni sono affidate al segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota. “L’incontro – spiega il leader della federazione – è un’opportunità di studio e di crescita del nostro sindacato, nel solco dei valori e degli obiettivi che ci contraddistinguono, ma anche un contenitore di riflessioni e proposte da rivolgere verso imprese e istituzioni. Il Mezzogiorno contribuisce in maniera fondamentale alla crescita del settore agricolo italiano, eppure le performance sono molto diversificate a seconda dei territori e dei comparti. In un momento come questo, in cui si discute molto sulle scelte di politica economica da adottare per sostenere il Paese, è indispensabile individuare tutti gli strumenti che possono davvero contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile”. “Per noi – aggiunge Rota – la leva principale rimane il lavoro: rinnovare i contratti nazionali, formulare contratti di secondo livello avanzati e legati alla vocazione dei singoli territori e comparti, incrementare la bilateralità, sono questi i mezzi da mettere in campo. Assieme a investimenti e riforme lungimiranti, che possano favorire il ricambio generazionale e le tutele di lavoratrici e lavoratori. Il Mezzogiorno ha bisogno di buona occupazione e competitività, altrimenti soffre tutto il sistema italiano, e vogliamo contribuire a sciogliere tutti quei nodi che ancora non permettono, al Made in Sud agroalimentare, di esprimere tutte le proprie potenzialità”.

L’incontro si terrà dalle 15 presso l’hotel Ariston, in Via Laura 13. Il giorno seguente, i sindacalisti della Fai Cisl saranno a Bellizzi e Capaccio per visitare alcune aziende agricole del territorio e partecipare ad assemblee con lavoratrici e lavoratori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home