Cilento

Alla scoperta del “re” della pasta fresca fatta in casa: il fusillo di Felitto

Lo scorso settembre inserito nel patrimonio di Slow Food

Katiuscia Stio

18 Novembre 2018

Se, come si dice, la pasta fresca è la carta di identità della cucina rurale, il fusillo di Felitto è una tipicità strettamente locale che rappresenta la memoria storica, contadina ed enogastronomica locale, conosciuto a livello mondiale, tanto da essere stato nominato il “re” della pasta fresca fatta in casa, ormai noto ovunque, e che a Terra Madre Salone del Gusto 2018, a Torino, nello scorso settembre, è stato presentato come nuova ricchezza da tutelare.

InfoCilento - Canale 79

Infatti da poche settimane il re fusillo di Felitto arricchisce il patrimonio Sloow Food della Campania, unitamente al fico monnato di Prignano Cilento.

Le caratteristiche del fusillo di Felitto

Il fusillo è il simbolo dell’appartenenza al luogo, alla famiglia, alle tradizioni culinarie e contadine ma è anche la nuova economia del borgo. La Sagra del Fusillo Felittese ne sottolinea, da ben 47 anni ormai, il primato. Esso è unico e si differenzia da tutti gli altri sia per forma che per ingredienti, preparazione e degustazione. Il fusillo di Felitto è liscio, cilindrico, lungo mediamente 25 cm; lo spessore è di 4-5 mm a crudo, da cotto aumenta un poco per effetto delle uova utilizzate per l’impasto; all’interno è vuoto per tutta la sua lunghezza, grazie al ferro utilizzato per realizzarlo. Ed è proprio il “ferro” a regalare al fusillo una delle sue peculiarità. Il ferro deve essere di acciaio perché non si deve curvare; viene appositamente preparato, o martellato, dall’esperto perché deve presentare in tutta la sua lunghezza 4 facce e 4 spigoli e sono proprio questi ultimi a consentire che nel fusillo si formi il vuoto, la scalanatura, attraverso il suddetto movimento. E’ lungo mediamente 30-35 cm ed ha uno spessore di circa 1mm. La farina dev’essere di grano duro. I felittesi utilizzano il grano antico Senatore Cappelli. La coltivazione di questo antico grano negli ultimi anni è stata ripresa, aumentandone sensibilmente la produzione.

La città del fusillo

Il Presidio Slow Food ha rilanciato l’intera filiera, promuovendo non solo la produzione del fusillo, ma anche delle materie prime. Sono stati rimessi in produzione numerosi ettari di terreno, dedicandoli alla coltivazione del grano duro Senatore Cappelli, e molte aziende agricole e privati si stanno attivando per la produzione delle uova, allevando le galline all’aperto. L’obiettivo è di far uscire questa produzione dalla sfera casalinga trasformandola in fonte di reddito per le donne e le aziende felittesi. L’amministrazione, guidata dal sindaco Maurizio Caronna, ha pensato ad una “città del fusillo”.

«E’ un progetto che ormai va avanti da anni e per il 2019 si partirà con il lotto più importante- spiega il sindaco Caronna – Il nostro obiettivo è realizzare una cittadella dell’enogastronomia, dove poter ospitare anche la sagra, i laboratori per la produzione del fusillo, e attività affini». Inoltre, molte sono le “fusillare” che durante la sagra allestiscono dei laboratori in cui insegnano a tirare il fusillo e in tanti sono a partecipare. Stando al racconto degli anziani, che riportano i racconti dei loro nonni, e così all’indietro, il fusillo è stato sempre piatto della festa e delle grandi occasioni. La sua storia, come la sua arte, è stata verbalmente tramandata di generazione in generazione, anche se talvolta si ricorre a leggenda o a fatti che forse si sono realmente verificati e di cui non si hanno prove certe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Torna alla home