Attualità

FOTO | Vallo di Diano: in duemila in piazza per dire no alla chiusura del punto nascita di Polla

Questa mattina un corteo per le strade di Polla

Redazione Infocilento

17 Novembre 2018

POLLA. Circa duemila persone sono scese in piazza per protestare contro la chiusura del punto nascita dell’ospedale “Luigi Curto”. C’erano soprattutto studenti a manifestare e ad affiancarli i sindaci del Vallo di Diano, Tanagro e Alburni, altri rappresentanti delle istituzioni, associazioni e sindacati.

Il corteo, aperto da uno striscione con su scritto “Salviamo l’ospedale”, ha avuto quale punto di partenza l’ospedale pollese, poi ha percorso il centro cittadino fino a piazza Monsignor Forte.

L’iniziativa ha permesso di lanciare un messaggio chiaro contro il provvedimento preso dalla Regione Campania in seguito al parere vincolante del Comitato Percorso Nascita Nazionale. Una decisione che il territorio non vuole accettare in silenzio. Chiudere il reparto del “Luigi Curto” di Polla significherebbe doversi dirigere verso altre strutture sanitarie, anche fuori Regione, per poter partorire.

Uno “scippo” che il territorio, già privato di altri importanti servizi, non accetta. Il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha chiarito che è stata nuovamente chiesta la deroga per l’ospedale di Polla e il suo punto nascite: l’esito della richiesta si conoscerà nelle prossime settimane, intanto il territorio fa comprendere che non è disposta ad accettare ulteriori risposte negative.

.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Torna alla home