Attualità

Un censimento per la valorizzazione dei professionisti della cultura in Cilento

"Si punta a censire e a studiare i professionisti della cultura residenti o operanti nell’Area PNCVDA perché crediamo che investire in cultura sia investire nel lavoro"

Redazione Infocilento

17 Novembre 2018

Si chiama “Valore Lavoro” ed è l’iniziativa avviata dall’associazione Genius Loci che avrà, quale primo stadio, il censimento dei professionisti della cultura dell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.  “Venti anni fa l’Unesco riconobbe in questo meraviglioso territorio delle peculiarità dallo eccezionale valore universale elevandole a Patrimonio dell’Umanità sotto la dicitura di Paesaggio culturale, cioè un sito in cui è possibile riscontrare una particolare interazione tra uomo e natura”, spiega Giuseppe Di Vietri, presidente dell’associazione.

InfoCilento - Canale 79

“In ragione di questi valori culturali, un modello di sviluppo non può che essere culture-based – proseuge – Ciò significa che la crescita endogena del territorio non può che partire dal capitale umano, ossia da chi con il proprio lavoro genera valore con le risorse culturali. Bisogna dare valore al lavoro affermando pratiche valorizzative non unidirezionali, indirizzate al solo beneficio delle cose, ma instaurare regimi di valorizzazione reciproca, perché se non si dà valore al lavoro non vi può essere crescita”. “Soprattutto nell’Area del PNCVDA il lavoro culturale, ossia quel lavoro che come abbiamo detto produce valore utilizzando le peculiarità locali, deve essere tutelato, valorizzato, sostenuto, incoraggiato, incentivato – sottolineano dall’associazione – In un territorio come quello cilentano si dovrebbero considerare gli operatori della cultura come un’aristocrazia professionale dall’alto valore civile”.

Diventa quindi importante che emergano le imprese culturali e creative nonché il capitale umano che vi assume una centralità peculiare. Da queste premesse nasce “Valore Lavoro”, un censimento ed una ricerca sugli operatori della cultura dell’area del PNCVDA con la finalità di “creare uno strumento conoscitivo del fenomeno utile nella definizione di policy per il capitale umano ed uno strumento utile per favorire il matching tra domanda e offerta di lavoro. Ma innanzitutto uno strumento per conoscerci e per contarci”. L’entità di questo capitale umano nell’Area PNCVDA è ignoto, così come non sono conosciute le sue varie sfaccettature, quantomeno non in maniera organica e da formarne delle categorie. A ciò si aggiunge un fenomeno non monitorato che riguarda la dispersione del capitale umano, ossia tutte quelle competenze specialistiche deviate, tutti quei professionisti costretti a fare altro per vivere (e spesso utilizzati solo come volontari) che, da un punto di vista economico, costituiscono il mancato ritorno di investimenti in formazione”.

Non disponendo di necessarie informazioni sulla popolazione esaminata, si procederà con un campionamento a valanga. Particolarità del metodo utilizzato è che si chiede agli intervistati nominativi di altri soggetti da intervistare (al fine di determinare l’effetto a catena, a valanga) con il vantaggio di potersi dotare, fin dall’inizio, di una mappa delle relazioni e, in un secondo momento, delle reti. La prima tappa è presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso di svolgimento a Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Torna alla home