Attualità

Capaccio Paestum, cittadinanza onoraria a Mohamad Saleh

Siglato gemellaggio con Palmira

Comunicato Stampa

16 Novembre 2018

Due siti archeologici, Paestum e Palmira, inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Due Città, Capaccio Paestum e Palmira, unite da diversi anni da reciproci rapporti di amicizia. Un dialogo interculturale proficuo e costante che è stato suggellato con un gemellaggio tra le due Città, firmato dal Sindaco di Capaccio Paestum Franco Palumbo e dal Governatore di Homs Talal Barazi, siglato oggi pomeriggio (venerdì 16 novembre) nel corso della XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso di svolgimento nella Città dei Templi.
È stata, inoltre, concessa, nel corso della medesima cerimonia, la cittadinanza onoraria a Mohamad Saleh, nella sua qualità di ultimo direttore del Dipartimento Turismo di Palmira per l’impegno profuso nella tutela e difesa del sito archeologico di Palmira che, dopo i pesanti danneggiamenti causati dall’ISIS, riaprirà ai turisti nel 2019, e per il costante impegno profuso nelle numerose iniziative istituzionali che hanno garantito relazioni diplomatiche internazionali tra il Comune di Capaccio Paestum e la Città di Palmira, e per il determinante ed efficace ruolo avuto nella stipula del gemellaggio tra le due Città.

«Si rafforza il dialogo interculturale tra due Città – afferma il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo – unite dalla bellezza di due aree archeologiche, Paestum e Palmira, che fanno parte del Patrimonio UNESCO. È un gemellaggio che consolida i rapporti di amicizia e di solidarietà con la Città di Palmira, già in essere da alcuni anni. Il gemellaggio con Palmira, che vanta uno dei siti archeologici più belli al mondo e purtroppo pesantemente danneggiato nel corso della guerra siriana, diventa anche l’occasione per rilanciare la necessità di tutelare il patrimonio culturale in funzione della difesa dei valori in grado di rafforzare la democrazia ed il dialogo tra popoli e nazioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home