Attualità

VIDEO | Sindaci del Cilento e Alburni dicono “no” alla cancellazione delle Bcc

Proposta la modifica della legge sulle banche

Redazione Infocilento

16 Novembre 2018

In Campania sono presenti 12 BCC, 163 sportelli, 40.710 soci, 1.063 dipendenti, 2.906 milioni di impieghi, 4.308 milioni di raccolta diretta, 442 milioni di raccolta indiretta, 541 milioni di patrimonio e capitale proprio. Le BCC Campane e, in genere, quelle meridionali sono tutte di dimensioni medio-piccole rispetto al panorama nazionale e quindi si possono considerare più aderenti allo spirito e alla missione delle banche locali e di prossimità.

Le BCC non mostrano criticità e che si evidenzia una crescita lenta ma costante in termini di impieghi, raccolta, utili d’esercizio, nuovi sportelli e nuova occupazione; risultano inoltre utilissime – da sempre – a garantire, nelle comunità dove sono presenti, l’accesso al credito alla clientela economicamente più debole: famiglie e piccolissime imprese che rappresentano la quasi totalità del tessuto economico della nostra Regione. Il recente rapporto Svimez sul Mezzogiorno ha ancora una volta detto che il Sud Italia arranca e che la distanza economica dal Nord si amplia. In questo contesto, però, la legge di riforma delle BCC, che dovrebbe andare a regime con l’inizio del 2019, porta una “mutazione genetica” delle banche dopo 130 anni di storia gloriosa al servizio delle Comunità del nostro Paese. Una mutazione che metterà le Cooperative di Credito sotto la direzione ed i controllo di holding – con sede a Roma o a Trento – che in tutta evidenza cambierà il modello di sviluppo delle BCC verso un modello industriale e di logica del profitto che non riguarda la storia delle BCC;

Di qui l’appello al Parlamento che intervenga sulla legge di riforma delle BCC per: tutelare l’attuale autonomia delle BCC che non possono “prendere ordini” da un organismo distante geograficamente e culturalmente e che – per logiche di finanza prima ancora che di cooperazione – cercherà di spingere le BCC verso la massimizzazione dei profitti, al pari delle altre banche nazionali già strutturate in forme societarie fortemente diverse dalle cooperative; evitare che la logica della capogruppo porti necessariamente una riduzione degli sportelli – mediante gli annunciati accorpamenti – e la conseguente riduzione di personale e gli esuberi conseguenti che i sindacati hanno evidenziato. Sarebbe un danno irreparabile e gratuito; evitare che le banche locali siano “spogliate” dei loro centri decisionali locali, con grave danno per l’accesso al credito da parte delle nostre famiglie e piccoli imprenditori che dovranno soggiacere a politiche creditizie più legate al rating e alle lungaggini burocratiche.

Nel pomeriggio di ieri, 12 sindaci di località dove hanno sede una BCC si sono riuniti per fare quadrato affinché la riforma delle banche locali non significhi la cancellazione delle BCC, come invece sta avvenendo.  I sindaci di Aquara, Capaccio, Roscigno, Agropoli, Felitto, Fisciano, Casagiove, Serino, Flumeri (Av), Battipaglia, Buonanitacolo, e Vallo della Lucania insieme hanno chiesto che la legge di riforma del 2016 venga modificata nel senso di:
– dare totale autonomia gestionale alle BCC sane, senza necessariamente obbligarle ad entrare in un Gruppo Bancario S.p.A., peraltro scalabile da parte di fondi speculativi anche esteri, vedi già Unicredit ed altri “colossi” italiani che ormai italiani non sono più;
– tutelare il rapporto delle BCC con il territorio, come è stato sempre fatto per 130 anni, evitando di trasformare le nostre attive BCC in semplici sportelli passivi della capogruppo. A quel punto perché un cliente dovrebbe più scegliere la BCC e non l’agenzia di una grossa banca?
– continuare a finalizzare gli impieghi delle BCC esclusivamente sul territorio di competenza. Le grosse banche stanno chiudendo molti sportelli al Sud, come denuncia l’Uncem, mentre le BCC sono le uniche che ultimamente aprono ancora qualche nuovo sportello e fanno qualche assunzione;
– riconoscere alle BCC del Meridione la possibilità di “mettersi insieme” come è stato fatto per l’Alto Adige. E’ stata infatti riconosciuta a Bolzano la possibilità di fare un gruppo autonomo per riconoscergli la peculiarità linguistica ed a maggior ragione bisogna riconoscere al Meridione, ed in particolare alla Campania, un peculiarità economica, altrimenti si continua a discriminare le ragioni e le Regioni del Sud per “scipparle” delle loro possibilità di crescita e di sviluppo e poi ingiustamente accusarle di incapacità e arretratezza.

“Ridateci le nostre BCC: non vogliamo e non possiamo assistere inermi a questo ennesimo “scippo” ai danni di un pezzo di Meridione che funziona e che crea sviluppo”, è l’appello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Torna alla home