Attualità

Vietata la produzione di stoviglie monouso, in provincia di Salerno sono a rischio 20mila posti di lavoro

Preoccupazione dei sindacati

Comunicato Stampa

15 Novembre 2018

Con il dichiarato obiettivo di ridurre l’impatto delle plastiche sui sistemi marini, il Parlamento Europeo ha licenziato la direttiva che limita o – in alcuni casi – vieta la produzione di stoviglie monouso.

Sul piano scientifico tale direttiva non trova sufficienti motivazioni dai dati sullo stato di inquinamento dei mari, essendo le stoviglie monouso prodotti che figurano solo per lo 0,02% tra i rifiuti repertati sulle spiagge oggetto del monitoraggio.

La direttiva dovrà essere ora essere adottata dagli Stati Membri che avranno quindi quasi due anni di tempo per il conseguente recepimento della stessa nelle rispettive legislazioni nazionali.

Gli effetti sul settore saranno, a quel punto, disastrosi e per nulla gestibili, se non con la chiusura delle attività di produzioni. L’Italia, tra quelli europei, sarebbe il Paese maggiormente colpito e, conseguentemente, la Campania e la provincia di Salerno, dove insistono le maggiori aziende produttrici. Oltre 20.000 lavoratori complessivamente interessati, tra diretti e indotto.

Per la Cisl di Salerno e la sua categoria dei chimici, la Femca, è necessario – da subito – lanciare un monito e un grido d’allarme ai parlamentari nazionali affinché tali scelte normative siano il frutto di meditati approfondimenti scientifici e non di ventate emotive ed ideologiche.

“Con questo approccio la Cisl di Salerno chiederà alle aziende aderenti a Confindustria, peraltro già disponibili, a cominciare dall’azienda Aristea di Battipaglia ad un’azione comune, di costruire iniziative informative di contrasto alle ipotesi previste dalla direttiva europea sui materiali monouso in plastica, facendo leva sulle acquisizioni scientifiche e sulle verifiche cui ha potuto partecipare la stessa Legambiente”, hanno detto Gerardo Ceres e Gerardo Giliberti, rispettivamente segretario generale della Cisl Salerno e segretario generale della Femca Cisl provinciale. “Nel Salernitano avremmo effetti significativi sul piano occupazionale e della struttura produttiva del comparto. Occorre sin da subito sventare il rischio di chiusure di attività e dei conseguenti licenziamenti, mobilitando i lavoratori e stringendo alleanze con i parlamentari della nostra provincia per soluzioni legislative equilibrate, economicamente e socialmente sostenibili”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Un neonato, la gioia di una coppia salernitana e il coraggio di un’equipe medica

La storia a lieto fine di Marina Senatore di Salerno, una gravidanza ad alto rischio gestita con successo dall'equipe medica del Malzoni Research Hospital.

Maggiori controlli dei Carabinieri Forestali per un ferragosto sicuro nel Parco del Cilento

I Carabinieri intensificano i controlli nel Parco nazionale del Cilento per Ferragosto. Prevenzione incendi, tutela ambientale e sicurezza dei turisti.

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home