Attualità

Party Horror in chiesa: revocato affidamento alla Fondazione Vico

Lo rivela il Corriera della Sera

Redazione Infocilento

15 Novembre 2018

Revoca immediata del comodato d’uso concesso vent’ anni fa alla Fondazione Giambattista Vico con sede a Vatolla per la gestione della chiesa di San Gennaro all’Olmo, nel centro antico di Napoli, ai piedi di San Gregorio Armeno. La decisione è stata presa dopo una festa in stile Halloween, con tanto di partecipanti truccati come si usa in quest’occasione, e pure di angolo bar e dj.

InfoCilento - Canale 79

A rivelare l’accaduto il Corriere della Sera in un articolo di Fulvio Bufi, rilanciato da Dagospia.

“Probabilmente, come ha sostenuto nella sua lettera di scuse al cardinale Sepe il presidente della Fondazione Vico Vincenzo Pepe, persona seria che per quella chiesa ha fatto tantissimo, tutto è nato da un equivoco. La serata doveva essere dedicata a un evento teatrale, una rappresentazione incentrata sui martiri della rivoluzione del 1799 e su Eleonora Pimentel Fonseca, e non sarebbe stato certamente il primo appuntamento del genere – si legge nell’articolo – Pur appartenendo alla Curia, infatti, la chiesa di San Gennaro all’ Olmo, come tante a Napoli e in altre città d’ Italia, era stata affidata a una gestione esterna perché da tempo non utilizzata più per funzioni religiose. Quando vent’ anni fa si fece avanti la Fondazione intitolata al filosofo che proprio in quella chiesa venne battezzato, a Largo Donnaregina, sede degli uffici arcivescovili, non ebbero difficoltà ad accoglierne la richiesta”.

Fino al 30 ottobre scorso non era mai accaduto nulla che potesse far pentire di quella decisione. Al contrario l’antico edificio, ormai cadente, era stato completamente rimesso a nuovo grazie alla fondazione. La scelta di organizzare una rappresentazione teatrale proprio nella notte di Halloween, invece, ha determinato il caso.

Il presidente Pepe, come ha dichiarato al Mattino , “quando ha saputo quello che stava succedendo si è precipitato in chiesa e ha cacciato i mercanti dal tempio, ma ormai stavano lì da ore e di foto da postare sui social ne avevano già abbastanza. Perché sempre lì si torna: ai social. Quando le immagini della serata – ragazze sedute sull’ altare, selfie di coppia e confessioni simulate – sono comparse su Facebook e Instagram la vicenda è diventato «un caso»”. Questa storia è infatti finita anche in un fascicolo, già aperto in Procura, sull’ uso improprio dei monumenti a Napoli.

“Gli accordi del comodato erano chiarissimi: in chiesa potevano essere organizzati eventi di vario tipo ma sempre consoni al luogo e rispettosi della sua originaria funzione. E la notte di Halloween, che celebra le tenebre, non ha molto a che fare con la religione cattolica. Anche se la chiamano festa, conclude l’articolo del Corriere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Torna alla home