Cilento

A Castellabate “la Giornata del Ringraziamento” in onore del Beato Simeone

Una festa per ricordare la riforma agraria e la bonifica

Barbara Maurano

13 Novembre 2018

Il 16 Novembre, a Castellabate, si celebra la festività del Beato Simeone, una figura molto amata e venerata dagli abitanti del luogo. Dopo la morte di San Costabile, avvenuta pochi mesi  dopo la fondazione del borgo, il Beato, quinto abate della Badia di Cava, continuò e potenziò l’opera del predecessore. Ultimò , infatti, il Castello appena iniziato, bonificò le terre del comprensorio e, per incrementare il traffico, allestì  un porto nella frazione di Santa Maria che divenne uno dei più sicuri approdi del golfo di Salerno. Il suo governo durò ben sedici anni in cui riuscì anche ad ingrandire e dedicare a S. Maria de Gulia il primitivo oratorio frequentato da San Costabile.

Nel Giugno del 1138 donò ai primi abitanti, rifugiatisi all’ombra protettiva  del castello, le case che abitavano e le terre che lavoravano. Un gesto che testimonia una grande bontà d’animo e un forte amore per quei luoghi. Purtroppo, inspiegabilmente, nessuna traccia di culto al Beato Cofondatore e Compatrono c’è stata nel corso di lunghi otto secoli.  Per questo motivo il 17 Gennaio 1990 Castellabate lo ha solennemente commemorato con larga partecipazione di prelati e fedeli.

Ogni anno, il 16 Novembre, si svolge nella “piazza 16 Giugno 1138”, a lui dedicata, la “Giornata del ringraziamento”, accompagnata sempre dalla benedizione di semi di cereali da spargere sui solchi fumanti, delle pianticelle fruttifere da mettere a dimora, degli attrezzi agricoli a volte strumenti di infortuni. E questo in ricordo dell’ardita riforma agraria e grande bonifica compiuta dal Beato 880 anni fa.

Fonte storica: scritti di Monsignor Alfonso Maria Farina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home