Cilento

A Castellabate “la Giornata del Ringraziamento” in onore del Beato Simeone

Una festa per ricordare la riforma agraria e la bonifica

Barbara Maurano

13 Novembre 2018

Il 16 Novembre, a Castellabate, si celebra la festività del Beato Simeone, una figura molto amata e venerata dagli abitanti del luogo. Dopo la morte di San Costabile, avvenuta pochi mesi  dopo la fondazione del borgo, il Beato, quinto abate della Badia di Cava, continuò e potenziò l’opera del predecessore. Ultimò , infatti, il Castello appena iniziato, bonificò le terre del comprensorio e, per incrementare il traffico, allestì  un porto nella frazione di Santa Maria che divenne uno dei più sicuri approdi del golfo di Salerno. Il suo governo durò ben sedici anni in cui riuscì anche ad ingrandire e dedicare a S. Maria de Gulia il primitivo oratorio frequentato da San Costabile.

Nel Giugno del 1138 donò ai primi abitanti, rifugiatisi all’ombra protettiva  del castello, le case che abitavano e le terre che lavoravano. Un gesto che testimonia una grande bontà d’animo e un forte amore per quei luoghi. Purtroppo, inspiegabilmente, nessuna traccia di culto al Beato Cofondatore e Compatrono c’è stata nel corso di lunghi otto secoli.  Per questo motivo il 17 Gennaio 1990 Castellabate lo ha solennemente commemorato con larga partecipazione di prelati e fedeli.

Ogni anno, il 16 Novembre, si svolge nella “piazza 16 Giugno 1138”, a lui dedicata, la “Giornata del ringraziamento”, accompagnata sempre dalla benedizione di semi di cereali da spargere sui solchi fumanti, delle pianticelle fruttifere da mettere a dimora, degli attrezzi agricoli a volte strumenti di infortuni. E questo in ricordo dell’ardita riforma agraria e grande bonifica compiuta dal Beato 880 anni fa.

Fonte storica: scritti di Monsignor Alfonso Maria Farina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Torna alla home