Attualità

Chiusura punti nascita a Polla e Sapri, Pellegrino: una follia

Appello al Governatore De Luca e ai Parlamentari del territorio

Redazione Infocilento

13 Novembre 2018

“Chiudere i Punti Nascita a Polla e a Sapri rappresenta oltre che una follia, anche una di quelle vergognose contraddizioni della politica italiana” . Parole del presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino.

InfoCilento - Canale 79

“Approviamo le leggi sui piccoli Comuni, poi continuiamo a tagliare i servizi per le Famiglie che ci vivono; parliamo della valorizzazione delle periferie, poi non diamo neppure la possibilità di nascerci; finanziamo le Aree Interne, poi tagliamo i fondi per l’assistenza sanitaria nelle stesse Aree Interne; parliamo di contrasto allo spopolamento e facciamo di tutto per spingere le famiglie a vivere nei grandi centri – prosegue – Basta con questa ipocrisia che continua a togliere credibilità alla politica, che con serietà e responsabilità dovrebbe occuparsi almeno dei bisogni primari della gente. Anche se ci fosse una sola mamma, avrebbe il diritto di partorire nel presidio sanitario più vicino; in questo caso non parliamo di prestazioni d’eccellenza ad elevata professionalità per le quali è giustissimo operare una razionalizzazione, ma parliamo di servizi essenziali e io direi anche sociali, che, piuttosto che chiuderli, andrebbero potenziati”.

Pellegrino evidenzia i problemi della sanità locale dove gli utenti “continuano a fare centinaia di chilometri per una chemioterapia o una radioterapia e qualcuno che non può permettersi gli spostamenti rischia addirittura di non farle; si continua a non avere un centro per la cura dell’ipertensione in un Territorio con un’altissima incidenza di tale patologia e potrei continuare; chiudere anche i Punti Nascita significa superare ogni limite”.

“Faccio un appello al Presidente De Luca e ai Parlamentari eletti nel nostro Territorio, di superare qualsiasi ideologia e di lavorare insieme per evitare l’ennesima mortificazione, che in questo caso rappresenterebbe la cancellazione dell’identità delle attuali e future generazioni”, conclude Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home