Attualità

Il centro storico di Capaccio: bello ma poco conosciuto

Potrebbe diventare un ulteriore attrattore turistico del territorio

Paola Desiderio

14 Novembre 2018

Con le sue chiese, i palazzi signorili, le piazze, la torre orologio, la Fontana dei tre delfini, i vicoli che s’incrociano conducendo ad angoli che custodiscono prezioso testimonianze del passato, il centro storico di Capaccio è sicuramente uno dei più belli della provincia di Salerno. Non a caso viene spesso utilizzato per eventi evocativi nel corso dei periodi festivi, grazie all’impegno profuso dalle associazioni. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, Ca’pacciàmm, un evento che ha attratto tanti turisti durante l’estate. Eppure il centro storico del capoluogo, che dalla collina si affaccia con i suoi giardini sull’incantevole panorama del mare che bagna il Golfo di Salerno, continua a rimanere nell’ombra della più antica e conosciuta Paestum. Ma chi giunge a Paestum spesso non sa che ad appena pochi chilometri c’è un centro storico da visitare, perché non ci sono indicazioni né tabelle informative.

Eppure c’è tanto da vedere e da raccontare. Secondo la storia, in cui verità e leggenda si confondono nelle vicende della famosa “Congiura di Capaccio” del 1246, dopo che Federico II di Svevia espugnò il castello, molti capaccesi abbandonarono “Capaccio Vecchia” che sorgeva sul Monte Calpazio, dove oggi rimane il Santuario della Madonna del Granato, e si trasferirono un po’ più in alto, dove negli anni si sviluppò la “Capaccio Nuova”. Qui oggi troviamo il Convento di Sant’Antonio, affidato alla custodia dei frati francescani, la Chiesa di San Pietro, Piazza Orologio con la torre civica, la Fontana dei tre delfini, in stile barocco. E poi i portali in pietra del palazzi signorili sormontati dagli stemmi di famiglia. Nei pressi della Chiesa di San Pietro, una targa indica che nel palazzo che sorge proprio accanto visse Costabile Carducci, capaccese, eroe dei moti rivoluzionari del 1848. Nella parte più antica, suggestiva è la fontana pubblica che, oltre che per necessità della casa, veniva utilizzata anche come luogo di socializzazione.

Tuttavia negli anni non sono mai stati adottati strumenti di rilancio del centro storico se si escludono le iniziative organizzate dalle associazioni che però attraggono turisti per pochi giorni, mentre sarebbe possibile e auspicabile inserire Capaccio capoluogo in un circuito turistico che potrebbe contribuire ad allungare la permanenza dei turisti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Torna alla home