Attualità

Rete Cardiologica, ospedale “San Luca” a rischio depotenziamento: ira dei sindacati

Chiesta la convocazione di una conferenza di servizi

Redazione Infocilento

12 Novembre 2018

Ospedale Vallo

Nuove polemiche per il piano varato dalla Regione Campania per la Rete Cardiologica. Anche il sindacato delle professioni infermieristiche NurSind, manifesta il proprio disappunto e in particolare quello dei lavoratori del Presidio San Luca di Vallo della Lucania, in merito al provvedimento che sottrae alla competenza del Presidio Ospedaliero vallese, attribuendo a quello di Eboli, le emergenze cardiologiche  verificabili nei territori dei Comuni di Capaccio Paestum, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco, Valle dell’ Agelo, Sanza, Felitto, Trentinara, Buonabitacolo, Castel San Lorenzo.

“L’ospedale San Luca, poiché individuato nel Piano Ospedaliero della Regione Campania come Ospedale di I° livello (ai sensi dei dettami del D.M.70/2015), nonché centro HUB per le emergenze cardiologiche, rappresenta, come da decenni, un fondamentale punto di riferimento per la richiesta di salute di un’ampia platea di cittadini insistenti nei Comuni del Cilento e Vallo di Diano”, evidenzia il delegato sindacale Adriano Cirillo.

Un danno per gli utenti

Il provvedimento determinerà un ridimensionamento per il centro vallese privandolo di circa quarantamila utenze. “Molte di queste 40.000 persone impiegherà, qualora colto da malore, più tempo ad arrivare nell’Ospedale di Eboli rispetto a quanto impiegherebbe per raggiungere quello di Vallo della Lucania – evidenzia Cirillo – i cittadini afferenti al centro hub di Vallo della Lucania possano arrivare ad esso nel tempo massimo di 1 ora per il 47,30 % dei casi, entro mezz’ora per il 52.70 % dei casi e nessuno al di fuori del tempo massimo di un’ora. Per quanto attiene invece i cittadini dei comuni afferenti al centro HUB di Eboli troviamo che i cittadini colpiti da infarto potranno giungerlo nel 39,80 % dei casi entro 1 ora, nel 57,60 % dei casi entro 30 minuti, ma nel 2.60 % dei casi supereranno il tempo massimo consentito di un ora”. Il bacino afferente al P.O. di Eboli è molto ampio, i cittadini coinvolti sono molti di più dei 40.000 di cui stimo parlando ma, anche solo volendo Considerare questi ultimi, applicandovi la percentuale del 2.6% possiamo determinare che, potenzialmente, circa 1.040 persone (il 2,6% di 40.000), padri/madri di famiglia, non riuscirebbero ad arrivare in Ospedale e quindi in Emodinamica prima del tempo limite di un ora”.

Rischio depotenziamento per l’ospedale

Ma i problemi sono addirittura maggiori: perdere utenze, infatti, potrebbe portare al depotenziamento dell’ospedale: “Sui tavoli regionali, numeri alla mano, fra qualche anno potrebbero trovarsi a discutere di dati di un Ospedale , in cui l’utenza non sarà sufficiente a tenerlo a certi livelli di inquadramento giuridico (rischieremo quindi di perdere il DEA di I° livello), e analizzeranno i numeri di una Emodinamica che, probabilmente, potrebbe non avere più un numero di interventi sufficienti a giustificare una sua tenuta in essere”, avverte Cirillo.

“Ad oggi nessuno può giustificare un intervento chiaro e diretto di ridimensionamento del P.O. San Luca,  preoccuparci però è lecito poiché, volontariamente o meno, a nostro parere si stanno creando le condizioni che ci condurranno verso un abbassamento dei livelli assistenziali per il nostro territorio. Si tratta quindi di difendere il diritto alla salute della nostra cittadinanza, del nostro territorio, delle nostre famiglie”, conclude Cirillo il quale  chiede una Conferenza dei Servizi per la rimodulazione della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home