Attualità

Rete Cardiologica, ospedale “San Luca” a rischio depotenziamento: ira dei sindacati

Chiesta la convocazione di una conferenza di servizi

Redazione Infocilento

12 Novembre 2018

Ospedale Vallo

Nuove polemiche per il piano varato dalla Regione Campania per la Rete Cardiologica. Anche il sindacato delle professioni infermieristiche NurSind, manifesta il proprio disappunto e in particolare quello dei lavoratori del Presidio San Luca di Vallo della Lucania, in merito al provvedimento che sottrae alla competenza del Presidio Ospedaliero vallese, attribuendo a quello di Eboli, le emergenze cardiologiche  verificabili nei territori dei Comuni di Capaccio Paestum, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco, Valle dell’ Agelo, Sanza, Felitto, Trentinara, Buonabitacolo, Castel San Lorenzo.

“L’ospedale San Luca, poiché individuato nel Piano Ospedaliero della Regione Campania come Ospedale di I° livello (ai sensi dei dettami del D.M.70/2015), nonché centro HUB per le emergenze cardiologiche, rappresenta, come da decenni, un fondamentale punto di riferimento per la richiesta di salute di un’ampia platea di cittadini insistenti nei Comuni del Cilento e Vallo di Diano”, evidenzia il delegato sindacale Adriano Cirillo.

Un danno per gli utenti

Il provvedimento determinerà un ridimensionamento per il centro vallese privandolo di circa quarantamila utenze. “Molte di queste 40.000 persone impiegherà, qualora colto da malore, più tempo ad arrivare nell’Ospedale di Eboli rispetto a quanto impiegherebbe per raggiungere quello di Vallo della Lucania – evidenzia Cirillo – i cittadini afferenti al centro hub di Vallo della Lucania possano arrivare ad esso nel tempo massimo di 1 ora per il 47,30 % dei casi, entro mezz’ora per il 52.70 % dei casi e nessuno al di fuori del tempo massimo di un’ora. Per quanto attiene invece i cittadini dei comuni afferenti al centro HUB di Eboli troviamo che i cittadini colpiti da infarto potranno giungerlo nel 39,80 % dei casi entro 1 ora, nel 57,60 % dei casi entro 30 minuti, ma nel 2.60 % dei casi supereranno il tempo massimo consentito di un ora”. Il bacino afferente al P.O. di Eboli è molto ampio, i cittadini coinvolti sono molti di più dei 40.000 di cui stimo parlando ma, anche solo volendo Considerare questi ultimi, applicandovi la percentuale del 2.6% possiamo determinare che, potenzialmente, circa 1.040 persone (il 2,6% di 40.000), padri/madri di famiglia, non riuscirebbero ad arrivare in Ospedale e quindi in Emodinamica prima del tempo limite di un ora”.

Rischio depotenziamento per l’ospedale

Ma i problemi sono addirittura maggiori: perdere utenze, infatti, potrebbe portare al depotenziamento dell’ospedale: “Sui tavoli regionali, numeri alla mano, fra qualche anno potrebbero trovarsi a discutere di dati di un Ospedale , in cui l’utenza non sarà sufficiente a tenerlo a certi livelli di inquadramento giuridico (rischieremo quindi di perdere il DEA di I° livello), e analizzeranno i numeri di una Emodinamica che, probabilmente, potrebbe non avere più un numero di interventi sufficienti a giustificare una sua tenuta in essere”, avverte Cirillo.

“Ad oggi nessuno può giustificare un intervento chiaro e diretto di ridimensionamento del P.O. San Luca,  preoccuparci però è lecito poiché, volontariamente o meno, a nostro parere si stanno creando le condizioni che ci condurranno verso un abbassamento dei livelli assistenziali per il nostro territorio. Si tratta quindi di difendere il diritto alla salute della nostra cittadinanza, del nostro territorio, delle nostre famiglie”, conclude Cirillo il quale  chiede una Conferenza dei Servizi per la rimodulazione della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home