Attualità

Turismo nel Cilento: il bilancio di luglio

A conti fatti, il turismo nel Cilento, non è andato poi così bene come si sperava.

Ernesto Rocco

2 Agosto 2015

A conti fatti, il turismo nel Cilento, non è andato poi così bene come si sperava. Se i bilanci in Italia sono positivi come non accadeva da anni, nel mese di luglio il nostro territorio non ha visto l’aumento dell’afflusso di vacanzieri che ci si aspettava. Dall’alto al basso Cilento, per commercianti e operatori del settore, non è rimasta che una speranza: agosto.

InfoCilento - Canale 79

“A Luglio siamo riusciti a reggere – spiega un negoziante di Ascea – ma se ad agosto non aumentano i turisti non possiamo certo dire che il bilancio è positivo”. Discorso, questo, ribadito dal titolare di un bar del centro di Agropoli: “Luglio negativo – sottolinea, senza mezzi termini – speriamo che il prossimo mese cambi qualcosa altrimenti questo inverno sarà duro”. Anche nel Golfo di Policastro la tendenza non è positivissima e il titolare di uno stabilimento balneare non esita ad evidenziare che la stagione estiva 2015 “Fin ora non ha portato i miglioramenti che ci sia aspettava rispetto allo scorso anno”. In controtendenza Capaccio dove l’effetto Bandiera Blu (ottenuta per il primo anno) si fa sentire, ma anche qui i risultati non sono eccellenti come in passato.

Ma di chi è la colpa di questa generale crisi del comparto? Secondo gli esperti i problemi economici degli italiani rappresentano la principale causa della riduzione di afflussi turistici. Ma c’è di più, il turismo cambia: sono sempre meno, infatti, le famiglie che trascorrono un intero mese, se non di più, in vacanza. Calano i fitti degli appartamenti, in miglioramento, invece, la situazione del comparto alberghiero. Lungo la costiera cilentana si registra in media un +2,2% di camere occupate rispetto al 2014. B&B, affittacamere, agriturismi e piccoli alberghi sono presi d’assalto soprattutto nei week end. Il calo nel mese di luglio si è avvertito durante la settimana, ma questo è un fenomeno che si presenta già da diversi anni.

A tutto ciò, però, va aggiunto che il Cilento soffre di una serie di problemi atavici che non incentivano certo i vacanzieri. Alle 11 bandiere blu disseminate nei circa 100 km di costa, il territorio contrappone diversi disagi: una viabilità colabrodo, dei treni che viaggiano in condizioni pietose, l’assenza di collegamenti via Mare.

Poi c’è il problema sanità con l’ospedale di Agropoli chiuso, nosocomi stracolmi e punti di primo soccorso in difficoltà. Come se non bastasse in diverse aree si registrano ancora oggi carenze idriche.

Insomma la buona volontà di amministrazioni comunali e privati e le bellezze donate da Madre Natura non bastano per provare ad invertire la tendenza. La costiera cilentana ha bisogno di garantire più servizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home