Eventi

Pera Lardara: la Regina del Monte Cervati

Escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicati all'antico frutto

Vincenza Alessio

7 Novembre 2018

Il freddo dell’inverno porta con sé un frutto decisamente peculiare. È la Pera Lardara, Regina del Monte Cervati.
Un frutto color cioccolato, conservato tradizionalmente nell’acqua durante tutto l’inverno per consumarlo ad insalata.

Accostamenti inaspettati di sapori e di colori, dal rosso dei peperoni sottaceto al verde intenso delle olive, stupiscono gli occhi e il palato. Sulla perfetta commistione in agro-dolce, sulla straordinaria storia di osservazione e di trasformazione eseguita dall’uomo nei secoli e sulle proprietà di questo frutto, domenica 11 Novembre l’Associazione Grotta Briganti e Cacio incentrará un’intera giornata.
La “Pera Lardara”, infatti, è il titolo dell’appuntamento novembrino che si svolgerà in località Vallicelli presso la Casa del Peraino.

Una giornata all’insegna di escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicate all’antico frutto che offriranno l’occasione per scoprirne le origini, le caratteristiche peculiari e i possibili accostamenti culinari ai quali si presta.
Il ritrovo è alle 09:00 nella villa comunale di Monte San Giacomo, per poi spostarsi verso il Monte Cervati.
Alle 09:30 si farà una passeggiata guidata alla ricerca dei peri selvatici, arricchita dai racconti degli agricoltori del Cervati.

Si procederá, poi, alle 11.30, presso la Casa del Peraino, con un seminario sulla conservazione e sugli aspetti botanici della Pera Lardara a cura dei docenti dell’Università Federico II di Napoli.
Infine, la giornata si concluderà con una degustazione di piatti, basati sull’antico frutto, curata dallo Chef Luciano Petrizzo.

Gradita ospite dell’evento dedicato alla Pera Lardara, sarà Patrizia Spigno, responsabile regionale dei Presidi Slow Food Campania Basilicata che parlerà dell’importanza del recupero storico, culturale e produttivo delle tradizioni gastronomiche.
“Pera Lardara” è un evento del progetto Grotta Briganti e Cacio, finanziato dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home