Attualità

Nuovi disagi per gli studenti del Vallo di Diano

Problemi per chi deve raggiungere il liceo scientifico di Padula

Redazione Infocilento

2 Novembre 2018

“Avevano ragione i genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” a temere la sospensione del servizio di collegamento diretto per Padula”. Lo dice Roberto De Luca, responsabile del Codacons Vallo di Diano.

“Il giorno 30 ottobre scorso – racconta – vedevamo consegnata nelle nostre mani una raccolta firme da parte dei genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane provenienti da Moliterno, Tardiano, Montesano S/M e zone limitrofe. Con questa raccolta di firme si faceva richiesta, alla nostra Sede, di intervenire presso la Direzione Generale per la Mobilità Trasporti su Gomma e Viabilità della Regione Campania, affinché il servizio di trasporto diretto, dai loro paesi fino all’edifico del Liceo Scientifico per i loro figli non venisse dismesso”. Nella nota si leggeva: “precedentemente … [i nostri] figli erano costretti a trasbordare da una utobus a  un altro presso un incrocio semaforico, privo di pensiline, esposti alle intemperie e ai rischi presenti in uno scambio viario per raggiungere il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”. E noi davamo atto alla Regione Campania che con l’iniziativa dell’abbonamento annuale gratuito per gli studenti, [era] stato interpretrato in modo autentico il principio costituzionale del diritto allo studio delle giovani generazioni”.

A quell’iniziativa seguì una lettera da parte del Codacons alla Regione per chiedere che il collegamento Moliterno – Padula non fosse interrotto.

Ma la Regione dà, la Regione toglie”, commenta De Luca, infatti la Regione “ha tolto proprio quando noi scrivevamo elogi e trasmettevamo i timori di questi genitori”. “Così i ragazzi che raggiungono il Liceo Scientifico di Padula da Moliterno, Tardiano, Montesano sulla Marcellana, Arenabianca, Prato Comune non solo dovranno fare il trasbordo sotto le intemperie e in un incorcio stradale nella piena indifferenza di tutti (soprattutto degli Enti locali), ma saranno probabilmente costretti a pagare per il tratto che va da Padula Scalo a Padula Centro. Abbonamento annuale gratuito: bye bye”, denuncia De Luca. Ma i disagi non finiscono qui: “”Adesso i genitori ci dicono che, invece di partire da Tardiano alle ore 7.30 (orario abbastanza comodo) i loro figli saranno costretti a partire con una mezz’ora di anticipo per via della coincidenza: non solo trasbordo, quindi, e soldini da sborsare, ma anche ore di sonno in meno”, conclude De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Torna alla home