Attualità

Settore olivicolo in ginocchio: agricoltore di Auletta chiede riconoscimento dello stato di calamità

"Anno difficile, quasi nulla la produzione di olio extravergine"

Redazione Infocilento

2 Novembre 2018

AULETTA. Una lettera al Ministro dell’Agricoltura, alla Regione Campania, al Prefetto, e alle autorità locali, per chiedere l’avvio delle procedure di riconoscimento dello stato di calamità naturale. L’iniziativa è di Christian Addesso, il quale scrive in rappresentanza di imprenditori agricoli e titolari di frantoi oleari del comprensorio del Tanagro ed in particolare dell’area tra Auletta e Pertosa.

InfoCilento - Canale 79

“Quest’anno è stato piuttosto difficile – esordisce Addesso – il nostro è un territorio a forte vocazione agricola e la maggiore produzione riguarda il comparto olivicolo che quest’anno per vari fattori ha fatto, purtroppo, rendere quasi nulla la produzione di olio extravergine d’oliva”.

I problemi sono molteplici a cominciare dal maltempo che, in particolare tra il 28 e il 29 ottobre, ha determinato la caduta delle già poche olive presenti sugli alberi. La conseguenza, oltre alla mancata produzione d’olio, è la perdita di lavoro per i numerosi braccianti agricoli del territorio, oltre che per i frantoi. Di qui la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale “dando modo – scrive Addesso – a noi imprenditori agricoli di poter far fronte ai danni subiti e alla conseguente perdita di risorse economiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home