Attualità

Roccadaspide, troppe croci sull’asfalto: un autovelox sulla SS166

Si attende sopralluogo Anas, poi il Prefetto darà il via libera

Katiuscia Stio

1 Novembre 2018

ROCCADASPIDE. Lunghi rettilinei sui quali spesso c’è chi aumenta considerevolmente la velocità, dossi e avvallamenti che riducono la visuale, curve con una visibilità non perfetta e diversi accessi secondari. Sono queste alcune delle caratteristiche della Strada Statale 166 degli Alburni. L’importante arteria, di recente tornata alla ribalta per la morte di Vincenzo Pepe e Pasquale D’Agosto, già in passato è stata tragico scenario di incidenti, talvolta fatali.

Quattro giovani vite sono state spezzate in quindici anni sullo stesso tratto, gli incidenti complessivi, invece, ormai non si contano. Ecco perché l’installazione di un autovelox potrebbe servire a limitare quantomeno i sinistri dovuti all’alta velocità e garantire maggior sicurezza.

Il Comune di Roccadaspide immaginava questa soluzione già da tempo. E infatti aveva avanzato già nei mesi scorsi richiesta all’Anas, titolare della competenza sulla SS166, cui dovrà seguire il decreto del Prefetto prima di poter installare l’apparecchio per il controllo elettronico della velocità. I tecnici dell’Anas effettueranno un sopralluogo in zona per avviare l’istruttoria.

A dispetto di tanti autovelox slot machine, questo, forse, potrà realmente evitare di piangere altre vittime. La velocità non è l’unica causa di incidenti, ma obbligare a viaggiare con maggior prudenza e rispettando i segnali potrebbe essere un primo passo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Torna alla home