Attualità

Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: incontro per i sindaci del Basso Cilento in Prefettura

Il Prefetto: “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2018

Prefettura di Salerno

Conclusa la quarta riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presso la Prefettura di Salerno. Ad intervenire all’incontro, gli amministratori locali di Alfano, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Celle di Bulgheria, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Sapri. E ancora, Torre Orsaia e Vibonati nonché il Presidente della Provincia di Salerno, l’Assessore alla Mobilità del comune capoluogo, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri, territorialmente competente.

L’incontro di oggi ha restituito la fotografia di un territorio – quello corrispondente al “Basso Cilento” che, dalla costa di Capo Palinuro si estende verso l’entroterra, sino a ricomprendere l’area della comunità montana “Bussento, Lambro e Mingardo” – con problematiche che attengono prevalentemente alla difesa del suolo, per via del dissesto idrogeologico e idraulico, specialmente nelle aree interessate da incendi boschivi, alla sicurezza della circolazione, dovuta alla difficoltà nella manutenzione delle strade e all’atteggiamento poco prudente dei conducenti di veicoli su quelle a scorrimento veloce. Riflettori puntati anche sulla tutela del patrimonio dal punto di vista ambientale a causa del deposito incontrollato di rifiuti, che interessa in modo particolare il Parco Nazionale del Cilento, come evidenziato dal sindaco di Morigerati presente anche nella veste di Vicepresidente dell’Ente. Quanto alla sicurezza in senso stretto, non sono state segnalate situazioni di particolare criticità, fatta eccezione per alcuni episodi di spaccio al minuto di sostanze stupefacenti, di microcriminalità durante la stagione estiva, soprattutto per i comuni rivieraschi, e di furti boschivi nelle zone interne.

Un focus è stato, poi, dedicato ad aspetti più generali di governo del territorio: i sindaci hanno espresso l’esigenza di individuare soluzioni operative per intensificare la vigilanza nelle zone più a rischio, come le aree percorse dal fuoco, ed hanno espresso difficoltà nella gestione di progettualità per la messa in sicurezza, a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Grande apprezzamento ha riscosso l’operato delle Forze di Polizia, in particolare dell’Arma dei Carabinieri che, nei comuni a densità demografica ridotta, costituisce molto spesso l’unico presidio di riferimento. Nel contempo, è stata sottolineata la necessità di potenziare l’attività del Gruppo Carabinieri Forestali all’interno del Parco Nazionale del Cilento e nelle aree dell’entroterra, dove la presenza degli operatori si rivela particolarmente preziosa in chiave deterrente.

Il Prefetto, nel tirare le fila rispetto ai contributi emersi, ha suggerito ai sindaci di puntare sulla “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane ed economiche che interessano soprattutto i comuni più piccoli, specialmente in tema di videosorveglianza, con la realizzazione di progettualità per aree omogenee, ed ha condiviso alcune delle proposte, come quella di incrementare la tutela della sicurezza della circolazione, preannunciando l’intenzione di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, come l’Osservatorio sull’incidentalità stradale. In conclusione, è stato assicurato il più ampio supporto della Prefettura nella complessa e delicata attività che i sindaci sono chiamati a svolgere quotidianamente, con l’invito a coinvolgere anche le comunità di appartenenza sensibilizzandole verso una cittadinanza più attiva e consapevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home