Attualità

FOTO | Maltempo, danni e disagi in Cilento e Vallo di Diano: si fa la conta dei danni

Forti raffiche di vento fino a quasi cento chilometri orari

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2018

Ventiquattrore dopo l’ondata di maltempo che ha interessato l’Italia si fa la conta dei danni. In tutta la Penisola sono otto le vittime, una in Campania, a Napoli: si tratta di un 21enne di Caserta che era appena uscito da un’aula universitaria.

Nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è andata meglio: danni e disagi soprattutto a viabilità e rete elettrica per per fortuna nessun problema per l’incolumità delle persone.

Capaccio Paestum

Scuole chiuse oggi a Capaccio Paestum: l’ordinanza sindacale dispone lo stop a sedi dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per «consentire la verifica di eventuali danni ad alberi e tetti». Ieri, infatti, il forte vento arrivato fino a 90 chilometri orari, ha danneggiato coperture e abbattuto alberi. Un grosso pino ha bloccato la circolazione su via Linora, tra Agropoli e Capaccio Paestum. Altri due alberi sono caduti su delle auto: uno a Gromola e l’altro a Paestum. In entrambi i casi nessun problema per le persone ma notevoli danni per le vetture.

Agropoli – Castellabate

Disagi anche ad Agropoli a causa del forte vento. Due pali della luce sono caduti in località Moio restando sospesi sulla carreggiata. Un albero si abbattuto sulla via del Mare, tra Agropoli e Castellabate, in località Archi di Laureana Cilento. Strada bloccata per chi doveva raggiungere Laureana Cilento, Perdifumo, Castellabate e i comuni costieri più a sud, è stato necessario disporre lunghe e tortuose vie alternative. Istituto Vico – De Vivo di San Marco di Castellabate chiuso oggi: ieri un palo della luce è caduto proprio dinanzi l’ingresso della scuola.

Centola – Camerota

Strada bloccata anche a Centola per una quercia caduta sulla Sp17B tra San Severino e Foria. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarla. Bloccata per la caduta di un albero anche la strada tra Marina di Camerota e il Capoluogo

Laurino – Piaggine

Disagi anche nell’Alto Cilento, sempre a causa del forte vento. Alberi abbattuti a Laurino e Piaggine, necessario l’intervento degli uomini della Protezione Civile.

Vallo di Diano

Non sono mancati problemi nel Vallo di Diano: intorno alle 17 si è rischiata la tragedia ad Auletta per un albero che è caduto proprio dinanzi la scuola media, solo trenta minuti prima l’uscita da scuola degli studenti.
Palo della luce abbattuto a Caggiano, dove per poco un’auto non è stata colpita. E’ accaduto in pieno centro cittadino. A Sala Consilina, durante la mattina, si è registrato l’allargamento di alcuni scantinati. Qualche problema anche per gli operatori ecologici che sono rimasti bloccati con uno dei mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti. Il veicolo si è ritrovato in una “piscina” naturale e si è reso necessario l’intervento di un altro mezzo per tirarlo fuori dall’acqua.

L’allarme di Coldiretti

Le situazioni più difficili nell’agro sarnese nocerino e nell’area di Capaccio. Danni agli impianti serricoli a Sarno (dove piccole frane hanno interrotto anche strade rurali), a Nocera Inferiore, San Valentino Torio e San Marzano sul Sarno. Qui a rischio è il Cipollotto nocerino appena trapiantato e altre colture invernali appena messe a dimora. Problemi anche in Costiera amalfitana, in particolare a Tramonti, dove sono stati divelti alberi e vigneti. Serre scoperchiate a Capaccio e a Gromola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home