Attualità

FOTO | Maltempo, danni e disagi in Cilento e Vallo di Diano: si fa la conta dei danni

Forti raffiche di vento fino a quasi cento chilometri orari

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2018

Ventiquattrore dopo l’ondata di maltempo che ha interessato l’Italia si fa la conta dei danni. In tutta la Penisola sono otto le vittime, una in Campania, a Napoli: si tratta di un 21enne di Caserta che era appena uscito da un’aula universitaria.

Nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è andata meglio: danni e disagi soprattutto a viabilità e rete elettrica per per fortuna nessun problema per l’incolumità delle persone.

Capaccio Paestum

Scuole chiuse oggi a Capaccio Paestum: l’ordinanza sindacale dispone lo stop a sedi dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per «consentire la verifica di eventuali danni ad alberi e tetti». Ieri, infatti, il forte vento arrivato fino a 90 chilometri orari, ha danneggiato coperture e abbattuto alberi. Un grosso pino ha bloccato la circolazione su via Linora, tra Agropoli e Capaccio Paestum. Altri due alberi sono caduti su delle auto: uno a Gromola e l’altro a Paestum. In entrambi i casi nessun problema per le persone ma notevoli danni per le vetture.

Agropoli – Castellabate

Disagi anche ad Agropoli a causa del forte vento. Due pali della luce sono caduti in località Moio restando sospesi sulla carreggiata. Un albero si abbattuto sulla via del Mare, tra Agropoli e Castellabate, in località Archi di Laureana Cilento. Strada bloccata per chi doveva raggiungere Laureana Cilento, Perdifumo, Castellabate e i comuni costieri più a sud, è stato necessario disporre lunghe e tortuose vie alternative. Istituto Vico – De Vivo di San Marco di Castellabate chiuso oggi: ieri un palo della luce è caduto proprio dinanzi l’ingresso della scuola.

Centola – Camerota

Strada bloccata anche a Centola per una quercia caduta sulla Sp17B tra San Severino e Foria. Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarla. Bloccata per la caduta di un albero anche la strada tra Marina di Camerota e il Capoluogo

Laurino – Piaggine

Disagi anche nell’Alto Cilento, sempre a causa del forte vento. Alberi abbattuti a Laurino e Piaggine, necessario l’intervento degli uomini della Protezione Civile.

Vallo di Diano

Non sono mancati problemi nel Vallo di Diano: intorno alle 17 si è rischiata la tragedia ad Auletta per un albero che è caduto proprio dinanzi la scuola media, solo trenta minuti prima l’uscita da scuola degli studenti.
Palo della luce abbattuto a Caggiano, dove per poco un’auto non è stata colpita. E’ accaduto in pieno centro cittadino. A Sala Consilina, durante la mattina, si è registrato l’allargamento di alcuni scantinati. Qualche problema anche per gli operatori ecologici che sono rimasti bloccati con uno dei mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti. Il veicolo si è ritrovato in una “piscina” naturale e si è reso necessario l’intervento di un altro mezzo per tirarlo fuori dall’acqua.

L’allarme di Coldiretti

Le situazioni più difficili nell’agro sarnese nocerino e nell’area di Capaccio. Danni agli impianti serricoli a Sarno (dove piccole frane hanno interrotto anche strade rurali), a Nocera Inferiore, San Valentino Torio e San Marzano sul Sarno. Qui a rischio è il Cipollotto nocerino appena trapiantato e altre colture invernali appena messe a dimora. Problemi anche in Costiera amalfitana, in particolare a Tramonti, dove sono stati divelti alberi e vigneti. Serre scoperchiate a Capaccio e a Gromola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

Torna alla home