Eventi

Visioni Museali: un viaggio-evento a Padula

Appuntamento il 28 ottobre

Vincenza Alessio

27 Ottobre 2018

Continuano gli artwalking autunnali, giornate di riflessione collettiva ed immersione nel territorio, ideate da Vallo a Conoscere, un progetto di ricerca ideato nel 2013 da Pasquale di Maria.
Lo scopo è guardare, in modo attento e consapevole, a ciò che rappresenta un luogo provando a costruire insieme ai partecipanti un viaggio esperenziale, fondamenta di ogni buon modello di turismo sostenibile.
Dunque, Il 28 ottobre, dalle ore 10.00, Il progetto Vallo a conoscere con il patrocinio del Comune di Padula organizza Visioni Museali, un viaggio nell’ incantevole centro storico omonimo con un trekking urbano utile a conoscere una prima parte del sistema museale di Padula, incentrato su due luoghi di notevole interesse, il museo civico multimediale e la casa museo Joe Petrosino.
Si percorrerá l’antico centro storico tra vicoli e itinerari di pietra iniziando dalla porta di Sant’Antonio detta anche Chianca vecchia, che faceva parte delle antiche mura medievali costruite nel XIII secolo al fine di fortificare il borgo di Padula.

PROGRAMMA
Ore 10.00 – Ritrovo dei partecipanti presso piazza Umberto I

Introduzione al progetto VALLO A CONOSCERE a cura del fondatore Pasquale Di Maria e
saluti di benvenuto a cura di Filomena Chiappardo, assessore alla cultura del Comune di Padula

Ore 10.15 – Inizio trekking urbano

Ore 10.45 – Tappa presso Museo Civico Multimediale
Un viaggio interattivo con un percorso espositivo che va dalla storia all’archeologia di Padula e di tutto il Vallo Di Diano. Armadi parlanti accompagneranno in un percorso che segue le stanze progressivamente con cassetti ed ante che si apriranno al passaggio

Ore 11.30 – Itinerari di pietra
Si percorrerranno le affascinanti stradine del centro storico facendo diverse tappe come il Chiostro e la Chiesa di Sant’Agostino con la visita alla mostra dei presepi, Il Museo del Cognome, Il Museo didattico della Pietra di Padula, le splendide Chiese di San Michele Arcangelo e di San Nicola per poi sostarsi presso l’incantevole belvedere dove si potrá ammirare dall’alto la Certosa Di San Lorenzo

Ore 12.30 – Tappa presso Casa Museo Joe Petrosino
Il museo della legalità offrirá un percorso che ripercorre, attraverso le sue 24 sezioni, il periodo che va dal 1860 ai giorni nostri per raccontare i grandi valori di impegno e di lotta alla mafia corredati da una galleria virtuale nata in collaborazione con Rai Teche.

ore 13.30 – Pranzo a buffet presso Hotel Villa Cosilinum.

ore 15.00 – Sacrario dei Trecento

ore 16.00 – (facoltativo) visita alla Certosa Di San Lorenzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home