Attualità

Puliamo il mondo, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino a difesa dell’ambiente

Ritorna la campagna di volontariato ambientale

Chiara Esposito

26 Ottobre 2018

CASAL VELINO. Mattinata all’insegna dell’ecologia per gli alunni della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino che, muniti di guanti e berretto, hanno aderito anche quest’anno alla campagna “Puliamo il Mondo” di Legambiente ripulendo un tratto di litorale cittadino.

InfoCilento - Canale 79

All’iniziativa, promossa dall’Ente Comunale, hanno partecipato le classi III A e III B, i docenti Angiola, Gentile, Gorga e Rodio, l’Assessore alle politiche sociali Katiuscia Abagnale, l’ Assessore al Turismo Angelo Crescenzo e le due giovani volontarie del Servizio Civile Rita Guida Petraglia e Federica Veneri, allietati dalla simpatica compagnia dell’amico Nicola Russi. Gli studenti, dopo aver portato brillantemente a termine il loro compito, lungo la spiaggetta del porto, hanno recuperato le energie perdute con una buona e sana merenda, una di quelle che nella dispensa dei nonni non manca mai: pane e marmellata.

La battaglia di “Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di “Clean Up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo ed è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con Fiseassoambiente e Anci ( Associazione Comuni Italiani).Ogni anno Legambiente coinvolge scuole e comuni di tutta Italia con lo scopo di lanciare messaggi importanti e smuovere quante più coscienze possibili. I ragazzi, attraverso queste campagne hanno l’opportunità, non solo di socializzare al meglio tra loro e instaurare nuovi rapporti, ma di impegnarsi a pieno in un qualcosa che riguarda noi tutti in prima persona, la tutela dell’ambiente. L’azione di Legambiente mira difatti a comunicare la necessità e la voglia di prendersi cura del proprio territorio, prendendo coscienza del fatto che, oltre a ripulire, bisognerebbe impegnarsi a non sporcare. Tutti dovrebbero impegnarsi a non alimentare qualsiasi forma di inciviltà, ma a denunciare l’illegalità ai danni dell’ambiente e delle persone, affrontando discorsi quali pace, virtù civica e bene comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home