Alburni

Castelcivita: nel week end la Festa della patata di montagna

L'evento è giunto alla sua nona edizione

Katiuscia Stio

25 Ottobre 2018

Patata di Montagna

CASTELCIVITA. 9^ Festa della patata di montagna di Castelcivita. L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 ottobre, nell’affascinante centro storico, con la “Biancona” di Castelcivita organizzato dall’associazione turistico culturale “LA PAGODA”. L’evento prevede la degustazione del prodotto all’interno del centro storico. Le specialità offerte sono: polpette di patate, pasta e patate “pesola”, patate “sfricinate” con peperone “abbruscat”, patate arrostite sotto la cenere, soffritto di carne di maiale con patate e peperoni, patate fritte e zeppole di patate, più due piatti novità: pizza, ravioli di patate con tartufo. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino locale e da piacevole musica popolare.

InfoCilento - Canale 79

La Patata Biancona di Castelcivita, detta anche patata di Fossa o di montagna è un ecotipo coltivato nel comprensorio del comune di Castelcivita, borgo medioevale posizionato alle falde dei monti Alburni, in pieno Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. La coltivazione della patata è molto diffusa, facendo ricorso a varietà “riprodotte” in loco da tempo immemore, la cui origine è spesso ignota. Una di queste varietà è conosciuta come “patata di Castelcivita” o Biancona di Castelcivita, o patata di montagna o di Fossa”. L’associazione “La Pagoda” di Castelcività si propone la valorizzazione della patata di montagna, in particolare dell’ecotipo Biancona.

Per questo è in corso la caratterizzazione agronomica, morfo- fenologica, le cui osservazioni saranno necessarie per la stesura del disciplinare di produzione da far adottare agli agricoltori. E’ stata seguita la coltivazione in situ di questo ecotipo. Le patate vengono coltivate in montagna, nei pianori, a circa 1000 mt di altitudine. In questi pianori gli agricoltori conservano le patate nelle fosse per tutto il periodo invernale, fino alla prossima semina. In questo contesto, il limite di coltivazione è dovuto all’assenza di acqua nei periodi estivi e l’eccesso di umidità durante la prima parte del giorno. Presso il CREA-OF di Pontecagnano è stata avviata una caratterizzazione di ecotipi locali di patate campane, e tra queste è stata inserita anche la patata Biancona al fine di completare la sua valutazione morfo-fisiologica, produttiva e qualitativa e molecolare, che ha decretato l’unicità di questo ecotipo di patata. Nel 2015, 11 ragazzi si sono costituiti in cooperativa, denominata “Laogemini”, (luogo votato alla produzione di questo prodotto). La cooperativa, coltiva in maniera consociata i pianori degli Alburni commercializza e valorizza questo prodotto, con la speranza di creare lavoro per i giovani del posto e così dare anche l’opportunità a tutti di poter utilizzare prodotti di eccellenza del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Torna alla home