Alburni

Castelcivita: nel week end la Festa della patata di montagna

L'evento è giunto alla sua nona edizione

Katiuscia Stio

25 Ottobre 2018

Patata di Montagna

CASTELCIVITA. 9^ Festa della patata di montagna di Castelcivita. L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 ottobre, nell’affascinante centro storico, con la “Biancona” di Castelcivita organizzato dall’associazione turistico culturale “LA PAGODA”. L’evento prevede la degustazione del prodotto all’interno del centro storico. Le specialità offerte sono: polpette di patate, pasta e patate “pesola”, patate “sfricinate” con peperone “abbruscat”, patate arrostite sotto la cenere, soffritto di carne di maiale con patate e peperoni, patate fritte e zeppole di patate, più due piatti novità: pizza, ravioli di patate con tartufo. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino locale e da piacevole musica popolare.

La Patata Biancona di Castelcivita, detta anche patata di Fossa o di montagna è un ecotipo coltivato nel comprensorio del comune di Castelcivita, borgo medioevale posizionato alle falde dei monti Alburni, in pieno Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. La coltivazione della patata è molto diffusa, facendo ricorso a varietà “riprodotte” in loco da tempo immemore, la cui origine è spesso ignota. Una di queste varietà è conosciuta come “patata di Castelcivita” o Biancona di Castelcivita, o patata di montagna o di Fossa”. L’associazione “La Pagoda” di Castelcività si propone la valorizzazione della patata di montagna, in particolare dell’ecotipo Biancona.

Per questo è in corso la caratterizzazione agronomica, morfo- fenologica, le cui osservazioni saranno necessarie per la stesura del disciplinare di produzione da far adottare agli agricoltori. E’ stata seguita la coltivazione in situ di questo ecotipo. Le patate vengono coltivate in montagna, nei pianori, a circa 1000 mt di altitudine. In questi pianori gli agricoltori conservano le patate nelle fosse per tutto il periodo invernale, fino alla prossima semina. In questo contesto, il limite di coltivazione è dovuto all’assenza di acqua nei periodi estivi e l’eccesso di umidità durante la prima parte del giorno. Presso il CREA-OF di Pontecagnano è stata avviata una caratterizzazione di ecotipi locali di patate campane, e tra queste è stata inserita anche la patata Biancona al fine di completare la sua valutazione morfo-fisiologica, produttiva e qualitativa e molecolare, che ha decretato l’unicità di questo ecotipo di patata. Nel 2015, 11 ragazzi si sono costituiti in cooperativa, denominata “Laogemini”, (luogo votato alla produzione di questo prodotto). La cooperativa, coltiva in maniera consociata i pianori degli Alburni commercializza e valorizza questo prodotto, con la speranza di creare lavoro per i giovani del posto e così dare anche l’opportunità a tutti di poter utilizzare prodotti di eccellenza del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Torna alla home