Cilento

Forza Italia da Paestum con “Più Sud, Più Italia” rilancia la centralità del Mezzogiorno

Tanti i temi trattati durante la convention

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2018

«La manovra economica e il reddito di cittadinanza pensato dal Governo significano rinunciare completamente alla sfida dello  sviluppo del Mezzogiorno, significano dire “non ce la faremo”. Del resto in questa manovra non c’è alcun riferimento al Mezzogiorno, al suo sviluppo, agli investimenti al Sud. E’ una manovra debole sulla crescita, distratta sul Mezzogiorno e con idee di sussistenza da offesa alla dignità della persona». Questa la dichiarazione del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ospite all’incontro “Più Sud, Più Italia – Magna Graecia 2018” organizzato dal gruppo parlamentare di Forza Italia in corso a Capaccio Paestum. Nel dibattito avviato con l’On. Renato Brunetta e l’On. Gigi Casciello, il “numero uno” degli industriali italiani ha spiegato: «Il Mezzogiorno non ha votato per il reddito di cittadinanza ma per l’occupazione. Questa manovra economica è inaccettabile culturalmente», spiegando inoltre: «Si rischia la paralisi del Paese se non si riduce il deficit della produzione rispetto altri paesi, in particolare in riferimento alla Germania. Occorre un cambio di pensiero in Europa e in Italia superando la politica dei saldi di bilancio, creando più occupazione e produzione». Alla richiesta di indicare le soluzioni, il presidente Boccia ha elencato: «Serve più intervento pubblico, detassare totalmente i premi di produzione, ridurre il deficit con i tedeschi. Occorre un patto tra sindacati e Confindustria per incrementare la produttività e di conseguenza i salari, un piano di inclusione giovani e riequilibrare le risorse». Boccia ha anche rilanciato la necessità di un confronto con i corpi intermedi: «Non si può dire che Confindustria conti, a livello di contrattazione, come altre associazioni più piccole». Inoltre, il massimo rappresentante di Confindustria ha precisato: «Manca sostenibilità economica della manovra, credibilità del Governo e visione del futuro. La “decrescita felice” finisce per essere un alibi per dire che siccome ci sarà decrescita dobbiamo comunque essere felici. Io, invece, non voglio essere felice».

Duro l’On Renato Brunetta con il Governo: «La strategia di politica economica di questo esecutivo è un’inutile provocazione per fare campagna elettorale per le europee. E’ un grande imbroglio, un dito negli occhi della Commissione. Ma i mercati non accetteranno dita negli occhi. Io dico a Salvini di staccare la spina a questo governo, si rischia l’emergenza democratica ed economica. Dopo di che insieme potremo ricostruire per essere più forti in Europa, insieme ai corpi intermedi. Considero questo governo una tragedia, sarà difficile riparare ai guasti che sta producendo. I capitali scappano dall’Italia, che è diventato un Paese dove non interessa più investire».

Tra gli organizzatori dell’appuntamento “Più Sud, Più Italia” di Paestum l’On. Gigi Casciello che ha sintetizzato la posizione del partito: «Per evitare la marginalizzazione del Paese e perché gli italiani non siano costretti a rassegnarsi alla decrescita felice ed alla confusione fiscale, Forza Italia saprà essere protagonista di una nuova proposta politica. E l’incontro di oggi a Paestum con il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, conferma quanto siano essenziali il colloquio ed il rapporto con le forze intermedie del Paese».

La manifestazione di Paestum “Più Sud, Più Italia – Magna Graecia 2018” iniziata nella mattinata, è continuata, poi, con l’intervento del Vice Presidente della Camera dei Deputati Mara Carfagna che in apertura degli incontri ha dichiarato: «Grazie all’iniziativa di Forza Italia, finalmente oggi la Camera dei Deputati discute del Mezzogiorno e impegnerà con una mozione il governo a occuparsi di un tema assente dall’agenda del governo fin dal Contratto, come del resto nella Nota di aggiornamento del Def e nella manovra. Le esigenze economiche e sociali del Sud – dice Carfagna – non possono essere liquidate con il solo reddito di cittadinanza, come se l’obiettivo fosse quello di risarcire chi non lavora anziché creare le condizioni perché ci sia più lavoro, più servizi, più infrastrutture. Ma se vogliamo promuovere in concreto l’autonomia regionale, tema sentito nelle regioni più produttive del Paese come Lombardia e Veneto, questo processo va accompagnato con la piena attuazione dei fabbisogni standard e con il rispetto del principio costituzionale della perequazione. Altrimenti i comuni del Sud avranno meno fondi di quelli del Centro-Nord per asili nido, trasporto locale e sanità».

In mattinata sul palco di “Più Sud, Più Italia” sono intervenuti anche la capogruppo di Forza Italia al Senato Anna Maria Bernini, il Sen. Domenico De Siano, il Sen. Enzo Fasano, il Sen. Maurizio Gasparri, la Sen. Sandra Lonardo, il Sen. Giuseppe Moles, l’On. Marzia Ferraioli, l’On. Antonio Pentangelo, l’On. Annagrazia Calabria, l’On. Annaelsa Tartagliaone, l’On. Michele Casino, l’On. Roberto Occhiuto, il consigliere regionale della Campania Armando Cesaro, il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, insieme ad altri amministratori e dirigenti locali, mentre l’incontro è stato concluso dalla Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Mara Carfagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Torna alla home