Attualità

Il PNCVDA alla Barcolana di Trieste annuncia la Regata delle aree marine protette del Cilento

Si svolgerà nel 2019

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2018

Alla storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel golfo di Trieste, di scena anche le bellezze del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra le 2700 imbarcazioni che hanno animato la cinquantesima edizione della celebre Barcolana, si è fatta spazio anche una barca a vela della sezione della Lega Navale di Acciaroli con un equipaggio cilentano che ha innalzato i guidoni della lega navale affiancati da quelli del Parco nazionale del Cilento.

In concomitanza con la Barcolana 50 e i festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione della sezione di Trieste della Lega Navale, si è tenuta anche l’Assemblea generale dei soci della LN che ha visto la partecipazione del presidente nazionale, di tutti i delegati regionali e dei presidenti delle strutture periferiche di tutta Italia che si sono riuniti nel capoluogo regionale. All’importante incontro ha preso parte anche il vicepresidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Cono D’Elia, salutato dall’assemblea di LNI con un lungo applauso a dimostrazione dell’interesse suscitato dal suo intervento. Un particolare riferimento alle attività del Parco, soprattutto a quelle delle due aree marine protette, e l’invito a collaborare per sviluppare insieme attività di carattere ambientale e turistiche. Uno spazio nel quale il vicepresidente, non solo ha sottolineato la necessità di una forma di collaborazione con la LNI anche per la tutela e il controllo delle aree marine protette della Costa di Castellabate e di quella degli Infreschi e della Masseta, ma è stata l’occasione per presentare la terza edizione della “Regata cilentana delle aree marine protette” che il PNCVDA con la Lega navale di Acciaroli ha già programmato per il 2019 .

«Una vetrina importante per il Cilento quella della Barcolana di Trieste – ha commentato il vicepresidente D’Elia – Ai delegati di tutte le sezioni nazionali della Lega Navale abbiamo potuto far conoscere l’unicum del nostro territorio: uno straordinario patrimonio sulla terra ferma e  sommerso, racchiuso nei tratti di costa di Santa Maria di Castellabate e di Costa degli Infreschi, che abbiamo mostrato anche attraverso l’aiuto di un video». Quella del Parco nazionale del Cilento è l’unica area protetta con quattro riconoscimenti Unesco e il mare è il più riconosciuto e più premiato d’Italia. Una costa così ricca di tesori che il Parco, guidato dal presidente Tommaso Pellegrino, intende tutelare e valorizzare.

«Sentiamo forte la necessità di sostenere forme di collaborazione – ha proseguito D’Elia – con la LNI, la FIV e le Capitanerie di Porto per una migliore gestione delle aree protette e per sviluppare la terza edizione della Regata del Cilento”. L’iniziativa del Cilento alla Barcolana 50 ha visto anche il patrocinio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni insieme alla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana. L’imbarcazione d’altura cilentana con un equipaggio che ha visto presenti anche il presidente della sezione di Palinuro, ha suscitato l’interesse di molti velisti presenti in regata che hanno richiesto il materiale pubblicitario del Cilento messo gia’ a disposizione presso lo stand della LNI sulle “Rive” del lungomare triestino. La regata ha registrato numeri da capogiro e anche l’armo della sezione di Acciaroli si è classificata nella sua categoria 103° su 780, raggiungendo un risultato sorprendente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home