Attualità

Il Marsili, il “gigante semi-addormentato” non è solo. Ci sono altri vulcani sommersi

È denominata Palinuro la catena vulcanica situata nel Tirreno: ci sono 15 vulcani, tra cui il Marsili

Chiara Esposito

23 Ottobre 2018

Marsili

Nel corso di quest’ ultimo anno, il Marsili, il vulcano marino che giace nelle acque del Mar Tirreno, ha destato non poche preoccupazioni ai tanti cilentani che dimorano lungo la costa. Sempre più frequenti i terremoti avvertiti dalla popolazione, aventi come epicentro proprio la zona dominata dal Marsili.

InfoCilento - Canale 79

Il vulcano inabissato, che si trova a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria, è il più esteso vulcano d’Europa ed è considerato piuttosto pericoloso in quanto, una sua violenta eruzione, genererebbe, in un lasso di tempo brevissimo, un maremoto capace di raggiungere le isole Eolie in meno di 15 minuti per poi estendersi verso la Calabria, la Sicilia Orientale fino al nostro Cilento. Il rischio esplosione è reale ma, nonostante il Marsili sia costantemente monitorato, risulta ovviamente impossibile sapere se e quando avverrà.

Ciò che però è ignoto a molti è l’esistenza di una catena di ben 15 vulcani sommersi nel Mar Tirreno che fanno compagnia al Marsili stesso. Questa catena vulcanica, scoperta lo scorso novembre, è denominata Palinuro ed è lunga ben 90 chilometri e larga 20: oltre ad otto vulcani sottomarini già noti, ce ne sono sette di recente scoperti. Si trova ad una profondità compresa tra 3.200 metri e 80 metri sotto il livello del mare e simboleggia una “una spaccatura della crosta terrestre dalla quale risalgono magmi provenienti dalle Isole Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall’ area compresa tra la Puglia e la Calabria”. Questa scoperta è stata rivelata dalla rivista Nature Communications, ed è il frutto del risultato di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV e IAMC), dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e del Geological and Nuclear Sciences (GNS).

Lo studio di questo lavoro denominato “Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs”, non è ancora del tutto maturo. Il vulcanologo Guido Ventura afferma infatti che “La conoscenza della storia eruttiva di questi vulcani è ancora parziale e necessita di ulteriori dati e ricerche oceanografiche. Nonostante ciò, i risultati fin qui raggiunti rivoluzionano in parte la geodinamica del Tirreno e delle zone di subduzione nel mondo, e aprono nuove strade non solo alla ricostruzione dell’evoluzione della crosta terrestre, ma anche alla interpretazione e significato geodinamico delle catene vulcaniche sottomarine attive e degli archi insulari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home