Attualità

Consorzi di Bonifica, la UIL: subito un fondo regionale per aiutare gli Enti a pagare i debiti pregressi

"I Consorzi non hanno nemmeno i soldi per pagare l’affrancatura e i inviare le multe a chi trasgredisce la legge”

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2018

Un fondo regionale per aiutare i Consorzi di Bonifica a pagare i debiti pregressi e far ritornare gli Enti nell’ordinaria amministrazione delle loro funzioni. La proposta arriva da Ciro Marino, segretario generale della Uila Uil Salerno, e Clemente Di Rosa, segretario regionale della Filbi, sindacato di settore della Uila Uil che raggruppa lavoratori dipendenti di questi Enti. I due rappresentanti delle parti sociali, prendendo spunto dall’esempio della Regione Puglia, chiedono al Governo di Palazzo Santa Lucia un impegno concreto per i Consorzi attivi in Campania ed in particolare nel Salernitano.

“L’aspetto focalizzante è proprio il risanamento finanziario che non può prescindere dal loro buon funzionamento, proprio per non essere considerati “enti inutili da abolire”. I consorzi sono indispensabili Si immagini che se non ci fossero il Centro Direzionale di Napoli finirebbe risucchiato dall’acqua”, hanno spiegato. “Solo nella nostra provincia ci sono cinque Enti – Sarno, Destra Sele, Paestum, Velia e Vallo di Diano e Tanagro – e servono tanto ad irrigare quanto a proteggere i territori. In questi anni ne abbiamo viste davvero di tutte i colori: da chi non ha i soldi per pagare l’affrancatura delle notifiche dei verbali, a chi trasgredisce la legge, ai Consorzi che non hanno liquidità per provvedere alla manutenzione dei propri mezzi”.

Per Marino e Di Rosa, dunque, la politica deve far ritornare i Consorzi alla loro funzione originaria. “Noi siamo disponibili come abbiamo fatto con la Forestazione ad assumerci le nostre responsabilità, ma si deve puntare sulla tutela del territorio. Al momento i Consorzi sono impossibilitati a lavorare perché si fa fronte ai debiti del passato, che aumentano inevitabilmente se non c’è un discorso vero sul come andare avanti”, hanno continuato i sindacalisti. “La gente intanto continua a pagare le bollette senza però ricevere un servizio adeguato. Ecco perché la Regione deve discutere di una riforma che crei un fondo che dia la possibilità a Palazzo Santa Lucia di estinguere i debiti dei Consorzi e rientrare dell’operazione attraverso un piano di rientro a tasso zero da applicare a ogni singolo Ente. Forse qualcuno se lo dimentica, ma i Consorzi si occupano di fornire l’acqua agli agricoltori, ma anche a bonificare i territori attraverso canali, invasi, traverse e dighe e diversi impianti. Chi li gestisce in questo momento non può fare altro che evitare che i debiti aumentino, senza attuare un cronoprogramma serio e reale. Questo accresce solo il sentimento populista alla vigilia dell’ennesimo inverno freddo e che si preannuncia difficile per il comparto agricolo. Dei consorzi funzionanti farebbero bene a tutto il comparto agroalimentare. Vedere qualche terreno non allagato per via di una manutenzione efficiente sarebbe un messaggio positivo. Ma questi Enti vanno messi in condizione di lavorare. Quando un dipendente chiede in banca anche solo un finanziamento di poche migliaia di euro è un problema in quanto dipendenti di Enti che non pagano regolarmente. Allo stato attuale, dunque, i Consorzi della Regione Campania non riusciranno mai ad accedere direttamente ad alcuna formula di mutuo come previsto dai disegni di legge in discussione. Palazzo Santa Lucia non riesce a risanare con fondi propri il pregresso per cui dovrebbe congiuntamente ai Consorzi procedere alla richiesta di mutuo e probabilmente solo con tale modalità si troverà qualche Istituito disposto ad erogare un finanziamento per tale scopo. Se non si appronta un vero risanamento finanziario saranno destinati al fallimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home