Attualità

Roccagloriosa, passeggiata culturale alla scoperta delle erbe spontanee

Si parte domani!

Vincenza Alessio

20 Ottobre 2018

La passeggiata, guidata dall’esperta Dionisia De Santis, si svolgerà lungo un sentiero naturalistico che si snoda all’interno dell’area Archeologica di Roccagloriosa e sarà volta al riconoscimento delle Erbe spontanee che ne caratterizzano la ricca Biodiversità.

InfoCilento - Canale 79

Inoltre, sarà presente lo storico Giuseppe De Luca, il quale aiuterà a interpretare il sito archeologico, considerato uno degli insediamenti pre-romani meglio conosciuti ed indagati di tutta la Magna Grecia.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Biologica Le Valli di Roccagloriosa.
Per la sua posizione geografica, alle pendici rocciose del Monte Capitenali, spartiacque tra la Valle del Fiume Bussento e quella del Fiume Mingardo, Roccagloriosa è stato fin dall’antichità un importante punto di insediamento per diversi popoli. Grazie agli scavi che si sono susseguiti dal 1982 al 1991 da parte di una missione archeologica sostenuta dall’Università di Alberta in Canada, sinora sono stati rinvenuti materiali che fanno risalire fino al Neolitico la frequentazione di quest’area, con presenze rilevanti anche nell’età del Bronzo (II millennio a.C.) e abitazioni databili all’età del ferro (VIII-VI secolo a.C.). Numerosi reperti archeologici testimoniano insediamenti di Enotri, Morgeti e Osci. Molto importante è stata la presenza del popolo dei Lucani, che occupava un’area fortificata molto estesa a ridosso della montagna. L’insediamento raggiunse il suo massimo sviluppo intorno al III secolo a.C. La Necropoli, lungo la sella La Scala. Di questa area colpisce la monumentalità delle Tombe del IV sec. a.C., nelle quali sono stati ritrovati numerosi reperti, custoditi nell’Antiquarium.

PROGRAMMA
Ore 9:30, ritrovo in Piazza San Nicola A Roccagloriosa e presentazione delle attività.
Ore 10:00, Passeggiata storico – naturalistica al sito archeologico dell’antica città di Fistelia.
Ore 13:30, Pranzo campagnolo presso l’azienda agricola Biologica Le Valli.
Ore 15:00, visita al Centro Storico di Roccagloriosa e al museo

Per l’escursione si consiglia abbigliamento e scarpe adeguate, bottiglia d’acqua, paniere o sacchetto per la raccolta di erbe, coltellino, quaderno per appunti e macchina fotografica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home