Eventi

Padula: la 3°edizione del progetto “Prevenzione della corruzione, testimonianze”

La presentazione si terrà lunedì 22 ottobre alle ore 11.00 presso il Liceo “Pisacane”

Comunicato Stampa

19 Ottobre 2018

Padula

Al via la terza annualità del progetto “Prevenzione della corruzione – testimonianze – da Joe Petrosino ai giorni nostri”, nato da un protocollo d’intesa tra Prefettura di Salerno, Comune di Padula e Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula.

Il progetto, presentato lo scorso anno presso l’Ambasciata di Washington, ha ottenuto i patrocini dei Comuni di Palermo e Napoli ed è realizzato con la fondamentale collaborazione di “Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie” e da quest’anno anche di Legambiente.

Il Comune di Padula, inoltre, proprio in virtù del legame creato in nome di Joe Petrosino, ha stretto un patto di gemellaggio con il Comune di Castelverde (CR), su proposta dell’Amministrazione, affermandosi così sempre più come buona prassi amministrativa.

La presentazione del progetto si terrà lunedì 22 ottobre alle ore 11.00 presso il Liceo “Pisacane” di Padula. Nel corso dell’incontro, moderato da Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula, a porgere i saluti saranno Paolo Imparato, sindaco di Padula, Liliana Ferzola, dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula.

Ad introdurre sarà Francesco Cardiello, segretario generale del Comune di Padula. Seguiranno gli interventi del Capitano Davide Acquaviva, Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, Riccardo Christian Falcone, Coordinamento Provinciale Libera Salerno, Daniele Ventura, imprenditore palermitano che ha detto no al pizzo, e Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania, che firmerà un protocollo di collaborazione con il Comune inserito tra le attività del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home